• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sicurezza stradale: a Salerno parte il progetto “Non fare lo sbronzo, la vita ti aspetta”

Un progetto importante che assume maggior valore anche alla luce dell’ultima tragedia avvenuta a Campagna. Si inizia il 15 aprile

A cura di Federica Inverso
Pubblicato il 11 Aprile 2024
Condividi

Prenderà il via il prossimo 15 aprile, a Salerno, il progetto “Non fare lo sbronzo, la vita ti aspetta”, iniziativa ideata e promossa per responsabilizzare i più giovani sul tema della sicurezza stradale, sui rischi della guida in stato di ebbrezza e contro l’utilizzo di sostanze stupefacenti. Il progetto, organizzato in collaborazione con la Polizia Municipale di Salerno, l’Aci Automobile Club Salerno, l’Asl Salerno, la Protezione Civile, il Dipartimento Uoc emergenza-Cot 118, la Croce Rossa Salerno, vedrà la presenza dei caschi bianchi all’interno di tutte le scuole secondarie di secondo grado della città per degli incontri con gli studenti,

Appuntamento il 15 aprile

Si inizia, il 15 aprile con l’Istituto Professionale ProfAgri, per finire, il 25 maggio con il Liceo Scientifico Severi.

Un progetto importante che assume maggior valore anche alla luce dell’ultima tragedia avvenuta a Campagna, dove hanno perso la vita i due carabinieri Francesco Pastore e Francesco Ferraro. Per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli: “Necessario offrire ai giovani una serie di indicazioni per una guida sicura”.

Le dichiarazioni

“Lo scorso anno tenemmo un’altra iniziativa simile, funestata da un grave incidente stradale dove perse la vita, nei pressi del teatro Verdi, una giovane ricercatrice straniera. – ha ricordato il primo cittadino – ora abbiamo presentato questo progetto, ricordando i due giovani carabinieri che sono stati travolti da un’auto guidata da una donna che pare – e sottolineo pare – fosse sotto effetto di alcol e droga. Questo testimonia l’esigenza assolutamente inderogabile di offrire ai giovani una serie di indicazioni per una guida sicura. Non è mai troppo. Bisogna fare in modo che entri nella coscienza collettiva l’idea e la consapevolezza che quando si guida bisogna essere sobri, attenti e rispettosi delle regole della strada”.

 “Il Comune sta facendo la sua parte – ha sottolineato l’ assessore alla Sicurezza Urbana, Claudio Tringali – attraverso la repressione degli interventi della Polizia Municipale, ma soprattutto come prevenzione. E’ possibile salvare vite umane e limitare i danni, attraverso l’uso cosciente anche dei dispositivi, esistono i defibrillatori, esistono le manovre di primo soccorso e tutta una serie di strumenti che possono servire quando si verifica un incidente. Noi vogliamo aprire un confronto con i ragazzi. E’ giusto che si divertano, ma che lo facciano in sicurezza“.

La campagna di sensibilizzazione

Una campagna di sensibilizzazione sul rispetto delle norme del codice della strada e sui rischi dell’abuso di alcol e droga rivolta ai più giovani, ma non solo. Sebbene la percentuale di incidenti registrati sia diminuita nel corso degli anni, l’andamento dell’incidentistica stradale in dati assumiti è allarmante, come sottolineato dal presidente dell’Aci Salerno Vincenzo Demasi: “Nel 2023, secondo i dati a nostra disposizione, abbiamo avuto più di duemila incidenti stradali che hanno coinvolto delle persone e di questi più di 400 hanno coinvolto dei pedoni”.

Prevenzione e sensibilizzazione sono quindi fondamentali, ma necessarie, prima di mettersi alla guida, devono essere responsabilità e consapevolezza, da qui l’appello alla cittadinanza del comandante della Polizia Municipale di Salerno, Rosario Battipaglia: “La formazione è importantissima, ma senza responsabilità non si va avanti. Possiamo mettere tutti gli uomini in campo, ma l’importante è avere coscienza delle proprie azioni”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Salernosicurezza stradale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Santa Maria degli Eremiti

Nel cuore del Cilento Antico: un viaggio in moto tra storia, panorami e borghi senza tempo

Il 9 novembre 2025 il BMW Motorrad Club Partenope guiderà un emozionante…

Decine di migranti trasferiti ad Agropoli: residenti chiedono chiarezza

Ad ospitarli una struttura della frazione Moio. Controlli da parte della polizia…

Santa Silvia

Almanacco del 3 Novembre. Oggi si festeggia Santa Silvia. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 3 novembre 1493 Cristoforo Colombo avvista Dominica: una nuova isola entra…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.