• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Scoperti richiami vietati a Serre: denunciati due cacciatori per uso di mezzi illegali

A Serre scoperti due cacciatori con richiami elettromagnetici vietati. Denuncia e sequestro dei mezzi dopo i controlli dell’ENPA.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 11 Novembre 2025
Condividi
Sequestro Serre

Durante una serie di verifiche contro il bracconaggio, le Guardie zoofile dell’ENPA hanno individuato a Serre due cacciatori che facevano uso di richiami acustici elettromagnetici, strumenti espressamente vietati dalla legge. L’operazione rientra nelle attività di monitoraggio volte a garantire il rispetto delle normative sulla caccia e la tutela della fauna selvatica.

L’uso di richiami vietati è un reato

L’impiego di richiami elettroacustici costituisce reato, in quanto rientra tra le pratiche di caccia con mezzi vietati. I due uomini li utilizzavano per attirare allodole e tordi, in violazione delle disposizioni vigenti.

Denuncia e sequestro dei mezzi

Dopo il controllo, i cacciatori sono stati accompagnati presso la caserma dei Carabinieri di Serre, dove è scattata la denuncia. Le autorità hanno proceduto al sequestro dei dispositivi utilizzati.

L’utilizzo di simili strumenti rappresenta non solo una grave violazione delle leggi sulla caccia, ma anche un gesto di mancanza di rispetto verso i cacciatori che praticano l’attività in modo lecito. Tali comportamenti possono portare a sanzioni penali e alla revoca del porto d’armi.

Il ringraziamento dell’ENPA

In una nota, l’ENPA ha espresso gratitudine verso chi collabora attivamente al rispetto delle norme: “Ringraziamo i cacciatori e i cittadini che, con senso civico, collaborano segnalando situazioni irregolari, contribuendo così alla tutela della fauna e al rispetto della legalità”.

L’Ente ha inoltre rivolto un plauso alle forze dell’ordine: “Un ringraziamento particolare è rivolto al Comando Stazione Carabinieri di Serre per la collaborazione, la disponibilità e il costante supporto dimostrati durante le operazioni di controllo”.

L’ENPA ha ribadito il proprio impegno a proseguire con fermezza l’attività di vigilanza, “affinché chi elude le leggi venga identificato ed emarginato da un’attività che deve restare corretta e regolamentata”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburniSerre
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guardia di Finanza, macchina

Frode fiscale: sequestrati oltre quattro milioni di euro nel salernitano

Coinvolte sei società e denunciate sette persone

Medico

Screening gratuito del tumore al seno: a Casaletto Spartano un’importante iniziativa per la prevenzione

La prevenzione salva la vita, e con questo spirito il Comune di…

Ospedale Polla

Ospedale di Polla, nuovi arredi e attrezzature per il Punto nascita: più comfort per mamme e neonati

Si tratta di nuovi arredi acquistati dall’Asl Salerno su impulso del Primario…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.