Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Salerno: CGIL, UIL e sindaci del territorio scendono in piazza contro il DDL sicurezza “A difesa della libertà”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Salerno: CGIL, UIL e sindaci del territorio scendono in piazza contro il DDL sicurezza “A difesa della libertà”

Cgil, UIL e sindaci del territorio uniti per manifestare contro il Disegno di Legge Sicurezza del Governo Meloni.

A cura di Federica Inverso
Pubblicato il 26 Settembre 2024
Condividi

Cgil, UIL e sindaci del territorio uniti per manifestare contro il Disegno di Legge Sicurezza del Governo Meloni. Si è svolta nel pomeriggio di ieri la manifestazione organizzata e promossa dalle organizzazioni sindacali e tenutasi in Piazza Amendola, nei pressi della Prefettura di Salerno. La pioggia non ha fermato l’iniziativa, che contemporaneamente si è svolta in altre parti d’Italia e che ha visto la partecipazione di forze politiche e associative e del primo cittadino della città di Salerno Vincenzo Napoli. Lo scopo è stato quello di sollecitare l’attenzione delle massime cariche istituzionali sulla tenuta sociale, qualora il disegno di legge sulla sicurezza passasse in Senato.

“Un pericolo non sottovalutabile e impossibile da sottacere”, si legge in una nota a firma dei rappresentanti delle sigle sindacali per i quali: “Le soluzioni proposte vanno verso un inasprimento delle pene e la codificazione di nuovi reati che peraltro riducono gli spazi di dissenso e protesta, – come i reati contro le manifestazioni o le occupazioni di immobili, arrivando a peggiorare il Codice Rocco, con la non obbligatorietà del differimento della pena per le donne incinte e le madri di bambini fino a un anno di età. Norme con cui si danno risposte penali a problemi che sono soprattutto sociali e che non aumentano la sicurezza dei cittadini”.

“Siamo soddisfatti di questo primo passo. – hanno dichiarato Antonio Apadula, Segretario Generale Cgil, Ciro Marino e Patrizia Spinelli, Coordinatori Provinciali della Uil- Era giusto e doveroso essere qui oggi per manifestare il nostro pieno dissenso rispetto al DDL 1660. – incalzano i rappresentanti – Le nostre preoccupazioni sono chiare: nessuno può ledere il diritto alla libertà del popolo italiano”. La Prefettura, ascoltate le ragioni, si è impegnata a trasmettere all’attenzione del Governo le motivazioni alla base della manifestazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image