Cilento

Rischio chiusura punti nascita: «fallimento della politica»

Punti nascita: «Tardiva ogni azione che potrebbe essere messa in campo oggi. Non resta che leccarsi le ferite»

Maria Emilia Cobucci

10 Marzo 2023

Pietro Scaldaferri

Continua a far discutere la situazione dei Punti Nascita degli ospedali di Sapri, Polla e Vallo della Lucania. Dopo le dichiarazioni del Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca per niente incoraggianti rispetto al mantenimento attivo dei tre Punti nascita, diverse sono le state le prese di posizione da parte di diversi esponenti politici. Tra questi anche il coordinatore di “Azione Cilento Sud-Vallo di Diano” Pietro Scaldaferri che parla senza mezzi termini di un “fallimento della politica”.

InfoCilento - Canale 79

La posizione di Azione

Come inevitabilmente accade in circostanze del genere – sostiene Scaldaferri – il rimpallo di responsabilità indicherà le colpe di ognuno, ma quegli stessi che imbracceranno le armi della retorica accusando il governo nazionale, sono coloro che a vario livello e nelle diverse articolazioni territoriali hanno guidato la sanità locale, chi per un decennio quasi, chi da oltre un ventennio ormai. Non sappiamo quali potrebbero essere gli interventi proposti ma se dobbiamo ragionare sull’evidenza dei risultati, risulta chiaro il fallimento della politica“.

Per Tagliaferri dunque non “resta che leccarsi le ferite” considerando tardiva ogni azione che potrebbe essere messa in campo oggi e che “vorrebbe dire solamente regalare una irrisoria visibilità a chi avrebbe fatto bene a cercare la in precedenza“. Infine da parte del Coordinatore viene rivolto un pensiero anche ai parlamentari del territorio eletti alle politiche di Settembre “dai quali non sono giunti segnali del loro impegno sull’argomento“.

L’Italia del Meridione Campania

Una posizione critica rispetto a quanto è stato previsto per i Punti Nascita è arrivata anche dall’Italia del Meridione. Il segretario regionale della Campania Gianfrancesco Caputo, attraverso una nota iniziata al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario di Stato Marcello Gemmato, esprime il suo disappunto rispetto a quanto previsto dal decreto Balduzzi. E non solo.

La richiesta del segretario Caputo è di stabilire a livello ministeriale una ulteriore deroga “tenuto conto che i presidi ospedalieri di Sapri, Vallo della Lucania e Polla servono un territorio molto vasto e complesso dal punto di vista orografico”. Inoltre Caputo si sofferma anche sui dati, diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità, relativi alle morti da parto con il triste primato della Campania e del Mezzogiorno.

“Probabilmente 41 di queste 106 mamme morte potevano essere salvate se l’organizzazione assistenziale fosse stata più confacente”. Infine l’Italia del Meridione Campania chiede una rivisitazione del Decreto Balduzzi “al fine di mettere in discussione il criterio del numero dei parti che oggi non ha fondamento, considerato il progressivo basso indice di natalità in Italia“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home