• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

A cura di Raffaella Giaccio
Pubblicato il 24 Aprile 2025
Condividi
Franco Alfieri

Il processo che coinvolge Franco Alfieri, ex sindaco di Capaccio Paestum ed ex presidente della Provincia di Salerno, insieme ad altri cinque imputati, è stato trasferito al Tribunale di Vallo della Lucania. La decisione è stata presa il 24 aprile dal giudice Donatella Mancini, accogliendo l’eccezione di incompetenza territoriale sollevata dalla difesa.

Le Accuse

Gli imputati sono accusati di corruzione, turbata libertà degli incanti e falso in atto pubblico, in relazione a presunti appalti pilotati nel comune di Capaccio Paestum. Oltre a Franco Alfieri, gli altri coinvolti sono: Elvira Alfieri, sorella dell’ex sindaco, Andrea Campanile, collaboratore dello staff, Vittorio De Rosa e Alfonso D’Auria, rappresentanti della società Dervit, Carmine Greco, funzionario comunale.

La Questione della Competenza Territoriale

La difesa ha sostenuto che la presunta corruzione si sarebbe consumata a Torchiara, comune sotto la giurisdizione del Tribunale di Vallo della Lucania, e non a Salerno. Questa tesi è stata accolta dal giudice, che ha disposto il trasferimento degli atti alla Procura di Vallo della Lucania.

Implicazioni della Decisione

Il trasferimento del processo comporta che la Procura di Vallo della Lucania dovrà ora formulare le sue richieste. Entro 20 giorni, il giudice di Vallo dovrà decidere se applicare ulteriori misure cautelari. La difesa ha commentato che sarebbe stato preferibile riconoscere l’incompetenza territoriale in una fase precedente, poiché ciò avrebbe potuto influire sullo status libertatis degli imputati.

Contesto Giuridico

La competenza territoriale nel processo penale italiano è regolata dal Codice di Procedura Penale e determina quale tribunale sia competente a giudicare un determinato reato, in base al luogo in cui il reato è stato commesso. In questo caso, la determinazione del luogo esatto della presunta corruzione è stata cruciale per stabilire la competenza del tribunale.
Il processo proseguirà ora sotto la giurisdizione del Tribunale di Vallo della Lucania, che dovrà esaminare le accuse e le prove presentate dalle parti.

s
TAG:capaccio paestumCilentofranco alfieri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Coppa Campania Promozione: l’Agropoli supera l’Atletico San Gregorio e accede agli ottavi di finale

Decisive le reti di Rabbeni e Di Luccio nella ripresa

Bartolomeo Lanzara

“Ponte Tanagro, 4 anni di attesa e troppe incertezze”: il Codacons Cilento chiede trasparenza e responsabilità

II Codacons Cilento annuncia quindi la presentazione di un'istanza al Difensore civico…

Salernitana, partita

Salernitana, Bicchielli (FI): “Dal 2 novembre revocato il divieto di trasferta per i tifosi granata”

I tifosi della Salernitana meritano rispetto e libertà: seguono la squadra con…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.