Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Presentato a Salerno Il Mistero del Sigillo Reale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Presentato a Salerno Il Mistero del Sigillo Reale

Il testo è un racconto di formazione che si articola su un doppio registro, storico e contemporaneo

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 18 Giugno 2024
Condividi
Franco Maldonato Salerno

All’Arco catalano, SPAZIO RAGAZZI/ LABORATORIO DI SCRITTURA UN MONDO A MISURA D’UOMO incontro con Franco Maldonato, autore di Il mistero del sigillo reale (Castelvecchi). Grande partecipazione per l’opera dello scrittore cilentano affiancato per presentazioni e narrazioni da Davide Speranza e Anna Maria Vitale.

L’evento è finanziato dal Cepell – Centro per il libro e la lettura ed è inserito nell’ambito del Progetto “Storie Erranti” dei Comuni di San Giovanni a Piro e Pollica.

Il testo è un racconto di formazione che si articola su un doppio registro, storico e contemporaneo e che, resistendo alla tentazione di esaltare una presunta migliore gioventù, racconta di un’Italia non ancora tecnologizzata e globalizzata ma non del tutto dissimile da quella di oggi. Malaffare e terrorismo condizionavano la vita del Paese, che nel Mezzogiorno era anche asfissiata dal dilagare della camorra. Ma quella società non aveva perduto la dedizione dei suoi giovani alla lotta per un mondo a misura d’uomo, che per il protagonista e i suoi amici significava preservare coste colline e paesaggi dall’edilizia predatoria e salvaguardare i loro paesi dallo spopolamento e dall’abbandono.

Due i misteri al centro del racconto: il mandante dell’assassinio del deputato che fu a capo dell’insurrezione del Cilento nel 1848 e la ragione dello stigma che Pier Paolo Pasolini vergò sugli abitanti del luogo durante il viaggio del 1959 lungo le coste italiane.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image