• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Presentata la Guida Michelin 2026: ecco le eccellenze salernitane della ristorazione

Presentata oggi la Guida Michelin 2026, tanti ristoranti salernitani ottengono i prestigiosi riconoscimenti

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Novembre 2025
Condividi
Guida Michelin 2026

La 71^ edizione della Guida MICHELIN Italia 2026 è stata presentata al Teatro Regio di Parma, segnando l’inizio delle celebrazioni per i 120 anni di Michelin nel Paese. La selezione 2026 si arricchisce di 25 nuovi inserimenti tra i ristoranti stellati, per un totale di 394 ristoranti stellati distribuiti lungo tutta la penisola. La Guida, che nel complesso include circa 2000 ristoranti, riflette “l’eccezionale energia e l’inventiva dei protagonisti della gastronomia italiana”.

Un nuovo ristorante tre stelle Michelin

L’eccellenza assoluta in Italia è ora rappresentata da 15 ristoranti tre Stelle MICHELIN. Il nuovo ingresso nella massima categoria è La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti a Serralunga d’Alba (CN), guidato dallo chef Michelangelo Mammoliti.

Questo ristorante si aggiunge ai confermati: Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona, Villa Crespi a Orta San Giulio (NO), Piazza Duomo ad Alba (CN), Da Vittorio a Brusaporto (BG), Le Calandre a Rubano (PD), Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio (MN), Osteria Francescana a Modena, Enoteca Pinchiorri a Firenze, La Pergola a Roma, Reale a Castel di Sangro (AQ), Uliassi a Senigallia (AN), Enrico Bartolini al MUDEC a Milano, Quattro Passi a Nerano, (NA) e Atelier Moessmer Norbert Niederkofler a Brunico (BZ).

Leggi anche:

Il salernitano brilla nella Guida Michelin 2025: un trionfo di sapori e sostenibilità
I “3 bicchieri” Gambero Rosso si riempiono anche di Cilento
Ecco i nuovi ingressi cilentani nella Guida Michelin 2022

Le novità a due e una stella

La selezione 2026 registra due nuovi ristoranti due Stelle MICHELIN:

  • Famiglia Rana a Oppeano (VR), con lo chef Francesco Sodano.
  • I Tenerumi a Isola di Vulcano (ME), guidato dallo chef Davide Guidara.

Sono 22 i nuovi ristoranti che ricevono una Stella MICHELIN. Tra questi, 8 chef hanno un’età pari o inferiore ai 35 anni (di cui 2 under 30). I nuovi una Stella si distribuiscono in 14 regioni.

Per la provincia di Salerno esultano Alici, Glicine, La Caravella e Sensi ad Amalfi, Cetaria a Baronissi, Il Refettorio a Conca dei Marini, Il Papavero a Furore, Le Trabe, i Tre Olivi a Paestum, Li Galli e Zass a Positano, Un Piano nel Cielo a Praiano, Il flauto di Pan e Rossellinis a Ravello, Volta del Fluenti a Vietri sul Mare.

Nuove Stelle Verdi e premi speciali

Cinque nuovi ristoranti sono entrati nella community della Stella Verde MICHELIN, un riconoscimento che valorizza i locali che si distinguono per la loro visione sostenibile e per essere “fonte di ispirazione e hanno sorpreso gli ispettori”. Con questi nuovi ingressi, il totale delle Stelle Verdi sale a 72 realtà.

Per il salernitano il riconoscimento è confermato a Le Trabe a Paestum e Oasis a Vallesaccarda

La selezione speciale “Passion Dessert” ha inoltre premiato otto ristoranti distintisi per l’eccellenza dei loro dessert.

Le statistiche regionali e provinciali

In termini di novità, la Lombardia è la regione con più nuovi ristoranti una Stella (4), seguita dal Lazio (3) e da sei regioni con 2 novità (Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Trentino-Alto Adige, Campania).

Nella classifica totale delle Stelle MICHELIN, la Lombardia mantiene la leadership con 64 ristoranti stellati. La Campania si conferma al secondo posto con 48 ristoranti, seguita dalla Toscana con 45.

A livello provinciale, Napoli resta al vertice con 27 ristoranti stellati. Roma è al secondo posto con 26 ristoranti, seguita da Bolzano (21) e Milano (20).

Per quanto riguarda i Bib Gourmand, il Piemonte raggiunge l’Emilia-Romagna in testa con 34 ristoranti. Nella provincia di Salerno ottengono il riconoscimento Al Convento e La Dispensa di Armatore a Cetara, Angiolina a Pisciotta, La Fratanza a Nocera Superiore, Bistrot di Pescheria a Salerno e La Chioccia d’Oro a Vallo della Lucania.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:guida michelin
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sapri allagamenti

Maltempo a Sapri, allagamenti e disagi: la minoranza chiede verifiche sui lavori contro il rischio idrogeologico

Dopo gli ennesimi allagamenti che hanno interessato la città di Sapri minoranza…

Nuovi furti nel Cilento: due abitazioni nel mirino a Vallo Scalo

Indagini in corso dei carabinieri. Dal sindaco vicinanza ai cittadini

Duo Balducci-Fiorino

“Salerno Classica” chiude il ciclo di concerti al Museo Diocesano con il duo Fiorino e Balducci

Il violoncellista e il pianista, saranno ospiti del cartellone autunnale di Salerno…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.