• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Perché chiedere una consulenza pensionistica

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Giugno 2023
Condividi
Ufficio

Molte persone si chiedono a quanto ammonterà il proprio assegno pensionistico e quando potranno ritirarsi dalla vita lavorativa. È una domanda legittima, perché i dati ottenuti permettono di fare progetti per il futuro, indipendentemente da quando questo sarà vicino o lontano. Per poter capire quando si andrà in pensione e quanto sarà pesante l’assegno mensile è possibile utilizzare appositi strumenti, che consentono a chiunque di ottenere questo tipo di informazioni.

Come fare il calcolo della pensione

Il calcolo della pensione è un’operazione di grande importanza e, per realizzarla, non mancano le soluzioni disponibili, anche online, che offrono una consulenza pensionistica completa e certificata. L’importante è infatti non solo che i dati ottenuti siano precisi e correlati alle normative vigenti, ma che siano anche garantiti, in modo da poterli utilizzare per fare piani sul proprio futuro. Le consulenze pensionistiche sono utilizzate solitamente da soggetti che hanno già raggiunto una certa età, di solito dopo i 60 anni; questo perché ovviamente tali soggetti possono avere già raggiunto una determinata età contributiva, che potrebbe consentire loro di approfittare della pensione anticipata. In questi casi poi si possono ottenere informazioni che consentono di prendere le decisioni migliori possibili, per andare in pensione prima o per ottenere un assegno più elevato. Anche un soggetto più giovane, tuttavia, può approfittare di tale servizio; in tal caso i dati, per quanto garantiti e certificati, avranno un valore di massima, perché le normative potrebbero variare nel corso del tempo.

Chi ha bisogno di una consulenza pensionistica
In linea generale chiunque potrebbe giovarsi di una consulenza di questo tipo. Perché avere qualche indicazione su ciò che avverrà in futuro è sempre un’informazione interessante, che ci permette di agire nel modo migliore possibile per il domani. È vero però che specifiche categorie necessitano maggiormente di questo tipo di consulenza. A partire ad esempio da chi è già in pensione e ritiene di percepire un assegno errato. Il consulente può infatti svolgere delle verifiche per quanto riguarda i contributi versati negli anni e il calcolo che ha portato alla definizione dell’assegno mensile; se ci fossero discrepanze con i risultati ottenuti è possibile chiederne conto all’ente che gestisce il trattamento pensionistico, ottenendo un adeguamento. Anche chi è prossimo alla pensione, ma negli anni ha svolto vari diversi lavori, può trovare particolarmente utile chiedere una consulenza pensionistica. Il cosiddetto ricongiungimento di carriera può risultare complesso e a volte anche farraginoso, meglio quindi chiedere aiuto a un consulente.

La pensione di vecchiaia

In Italia la pensione di vecchiaia si può richiedere al compimento dei 67 anni di età, con almeno 20 anni di contributi versati. È vero però che tale norma ha avuto negli anni una lunga serie di deroghe; le quali per altro cambiano nel corso degli anni, quasi ad ogni nuovo ordinamento finanziario. Per il 2023 e per il 2024 la richiesta dell’età anagrafica rimarrà identica, visto che l’aspettativa di vita è di fatto diminuita negli ultimi 3 anni. Sono poi previste deroghe quali l’APE social, per i lavoratori che svolgono mansioni gravose o per i disoccupati, che permette di anticipare la pensioni a 63 anni di età, con almeno 20 anni di contributi. Alcune categorie di lavoratori possono ottenere la pensione di vecchiaia anche con soli 15 anni di contributi. Le opzioni, quindi, sono varie: alcune riguardano tutti i lavoratori, altre solo specifiche categorie; se si ritiene di poter approfittare della pensione anticipata è consigliabile chiedere una consulenza specifica.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pattinodromo Salerno

Salerno: Regione Campania finanzia il ripristino del pattinodromo di Torrione

Buone notizie per l'impianto sportivo seriamente danneggiato dall'azione del mare

Agropoli: manifesto elettorale in ospedale, il caso arriva in Parlamento

Polemiche per l'affissione di un manifesto sull'apertura della campagna elettorale del vicesindaco…

Sindacato Carabinieri

Matinella, fermano un ladro e vengono aggrediti: il plauso del sindacato Carabinieri

Arrestato un ladro a Capaccio Paestum, NSC Campania elogia coraggio e professionalità…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.