• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Penna vs. tastiera: la sfida del secolo per il cervello!

A cura di Maria Vittoria Delli Priscoli
Pubblicato il 26 Settembre 2025
Condividi
Studenti con tablet

Se pensi che l’unica differenza tra scrivere sul quaderno e farlo sul laptop sia il rumore dei tasti, ripensaci. Per la tua generazione, divisa tra l’odore dei libri e il click di una notifica, capire come il tuo cervello processa queste due azioni è fondamentale. Soprattutto quando si parla di studiare, ricordare e… pensare!

La squadra della carta e penna: più lenti, ma più profondi

Prendere appunti a mano è una pratica che i nostri nonni (e forse i tuoi prof più old school) difendono con le unghie e con i denti. E sai cosa? La scienza è dalla loro parte, almeno su alcuni fronti cruciali:

1. Il Super-Potere della Memoria

Quando scrivi a mano, il tuo cervello è costretto a selezionare e rielaborare i concetti. Non puoi trascrivere alla velocità della luce tutto quello che senti, quindi devi sintetizzare, trovare le parole chiave e i legami logici. Questo sforzo cognitivo non è un ostacolo, ma un upgrade! Attiva connessioni neurali più complesse nella corteccia sensomotoria che fissano le informazioni nella memoria a lungo termine in modo molto più efficace. È come se il gesto fisico della scrittura creasse una traccia mnemonica più solida.

2. Sviluppo del Pensiero Critico

Essere obbligati a riassumere e a non copiare passivamente ti spinge a esercitare il pensiero critico. Devi capire prima di scrivere. Questo processo di assimilazione concettuale è essenziale per non limitarti a memorizzare, ma a comprendere davvero la materia. Molti studi dimostrano che chi prende appunti a mano ottiene risultati migliori nei test che richiedono l’applicazione di concetti.

3. Creatività e Connessione Emotiva

Scrivere a mano è un atto personale. La tua calligrafia è unica e il ritmo con cui la penna scivola sul foglio ti connette in modo più intimo con i tuoi pensieri. Ti è mai capitato di scarabocchiare ai margini? Disegni e diagrammi (come lo sketchnoting) sono naturali quando usi carta e penna, e sono un ottimo modo per stimolare la creatività e l’organizzazione visiva delle idee. Per non parlare dell’effetto terapeutico: scrivere i tuoi pensieri o le tue preoccupazioni su un diario può ridurre lo stress e l’ansia.

Il Team digitale: veloce, organizzato, condivisibile

Certo, vivere senza tastiera, al giorno d’oggi, è impensabile. La digitazione, se usata nel modo giusto, offre vantaggi insuperabili per l’efficienza e la gestione della vita moderna.

1. Velocità e Volume

Se devi trascrivere fedelmente il discorso di un relatore, se hai un brainstorming frenetico o se devi buttare giù una prima bozza senza badare alla forma, la tastiera è il tuo asso nella manica. Puoi scrivere a un ritmo molto più elevato e produrre una quantità di testo maggiore in meno tempo.

2. Organizzazione e Revisione Facili

L’organizzazione digitale è imbattibile. Puoi modificare, tagliare, incollare e riordinare i tuoi appunti o i tuoi saggi in pochi secondi. La funzione “cerca” è una salvezza, e archiviare centinaia di documenti su cloud o hard disk è infinitamente più pratico che portarsi in giro uno zaino pieno di quaderni. Inoltre, la digitazione è essenziale per la condivisione istantanea e la collaborazione (pensiamo ai documenti condivisi in tempo reale).

3. Accessibilità e Correzione

La digitazione è un’ancora di salvezza per l’accessibilità. Per chi ha difficoltà motorie o disgrafia, è spesso l’unica via per una scrittura efficiente. Senza contare i correttori automatici e le funzioni di controllo grammaticale, che ti aiutano a non perdere tempo su errori di battitura e a concentrarti sul contenuto.

Il verdetto: l’approccio ibrido è la chiave

Allora, chi vince la battaglia? Nessuno dei due, e tutti e due.

Per la tua vita da studente e giovane professionista, la cosa più intelligente è usare un approccio ibrido e mirato:

Scelta MiglioreScrittura a Mano (Penna)Digitazione (Tastiera)
ObiettivoApprendimento Profondo, Memoria, Pensiero CriticoVelocità, Organizzazione, Collaborazione
Quando UsarlaPrendere appunti in classe/riunione (per forzare la sintesi), elaborare concetti difficili, brainstorming creativo, tenere un diario.Scrivere saggi, tesi, email, messaggi, archiviare note velocemente, lavorare in gruppo su un documento.
BonusMigliora la coordinazione motoria, riduce lo stress.Facilita la modifica, l’archiviazione e la ricerca.

Il consiglio finale? Non abbandonare la penna, nemmeno nell’era dell’AI. Quando devi davvero imparare e non solo registrare, torna al buon vecchio quaderno. Usa la tastiera per l’efficienza e la comunicazione, ma non privare il tuo cervello del “workout” cognitivo che solo la scrittura a mano può darti.

E tu, con quale metodo ti senti più efficace nello studio?

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:giovanitastiera
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nassiriya

Almanacco del 12 Novembre: 22 anni fa la strage di Nassiriya. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 12 Novembre segna la strage di Nassiriya, la nascita di Grace…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 12 novembre: Luna favorevole in amore per gli amici dei Pesci. Vergine, giornata all’insegna dell’indecisione

Vediamo cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle Aree Interne

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.