Curiosità

Parto record alla Malzoni: nasce bimbo del peso di 5,1 chili

Il bambino, nato da una coppia salernitana è nato nella mattinata di ieri: 5,1 chili di peso per una lunghezza di 53 centimetri

Redazione Infocilento

19 Ottobre 2024

Parto Malzoni

Grande gioia per Lucia Barba, insegnante da Angri, nipote prediletta dell’Onorevole Eva Longo e per Zezza Angelo, da Pontecagnano, insegnante, per la nascita di Luigi. Erano a conoscenza che il bimbo aveva un peso superiore alla norma ma sono rimasti increduli quando hanno saputo che il loro piccolo alla nascita pesava 5 chili e 100 grammi.

InfoCilento - Canale 79

La gravidanza e il parto

La gravidanza era stata seguita dal dottore Raffaele Petta e la paziente era stata sottoposta alle più moderne tecniche di monitoraggio della gravidanza.

Ricoverata presso il Reparto di Ostetricia del Malzoni Rechearch Hospital, diretto dalla dottoressa Annamaria Malzoni che eseguiva il taglio cesareo con la collaborazione del dottore Nicola Tesorio, dell’ostetrica Adriana D’amato e con l’assistenza in Sala Operatoria dell’infermiere Marina Loria. L’anestesia era condotta dalla dottoressa Immacolata Romano.

Alle ore 11,00 del 18 ottobre nasceva il piccolo Luigi con un peso di 5 chili e 100 grammi, lungo 53 cm e veniva affidato al Neonatologo Giuseppe Vassallo.

La peculiarità di questo caso è dovuta al peso straordinario del piccolo Luigi ed al fatto che Lucia non presentava diabete gestazionale che spesso si associa a macrosomia fetale” precisa il Raffaele Petta

Voglio ringraziare tutto il Personale del Malzoni Rechearch Hospital che mi assistito tanto amorevolmente e la mia adorata zia Eva Longo che tanto mi è stata e mi è vicina” afferma Lucia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

De Luca A La7: “Fico non è il candidato, prima il programma poi i nomi”

Il governatore interviene anche sul figlio Piero: «Lui segretario regionale del Pd? Fa un piacere al partito»

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Torna alla home