A 25 anni dalla sua prima apertura, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum si arricchisce di una nuova sezione dedicata all’illustre archeologo Mario Torelli. Intitolata “Paestum: dalla città romana a oggi”, la sezione, inaugurata il 16 novembre, offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso la storia millenaria della città, dalla fondazione della colonia latina fino al Medioevo.
Il percorso espositivo presenta al pubblico una ricca collezione di reperti archeologici, molti dei quali inediti, che raccontano la vita quotidiana, le usanze religiose e l’evoluzione urbanistica di Paestum.
La sezione si conclude con un omaggio alla “riscoperta” di Paestum avvenuta nel XVIII secolo, grazie ai viaggi del Grand Tour. Una ricca collezione di incisioni e acquerelli, appartenente alla Fondazione Giambattista Vico, documenta le prime rappresentazioni artistiche del sito archeologico.
Documenti e fotografie del XX secolo raccontano, infine, le fasi di scavo e studio che hanno portato alla luce i tesori nascosti di Paestum e hanno contribuito a farne uno dei siti archeologici più importanti del mondo.