• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Aprile 2025
Condividi
Antonio Forziati

Il Consiglio comunale di Padula ha approvato l’accordo per la costituzione di una “Aggregazione di Comuni per il Turismo Archeologico Europeo”, firmato dalla sindaca Michela Cimino, e che riunirà le amministrazioni locali dei comprensori del Vallo di Diano, Alburni, Golfo di Policastro e Cilento centrale.

L’iniziativa

L’iniziativa, nata dalla collaborazione nei mesi scorsi tra i territori coinvolti, con il Comune di Ascea nel ruolo di capofila, mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno, in sinergia con le politiche regionali e i canali europei dedicati al turismo culturale.

Inoltre, il progetto intende valorizzare, in modo integrato, i siti archeologici e museali distribuiti lungo la fascia costiera e le aree interne, creando una rete che possa attrarre maggiori flussi turistici.

La Cabina di Regia

Cuore pulsante dell’accordo sarà la Cabina di Regia, organismo operativo che coordinerà le attività della nuova aggregazione, dalla progettazione alla promozione, fino alla richiesta di finanziamenti presso Regione Campania ed enti europei per lo sviluppo di un piano quadriennale di azioni. Tra le priorità: la formazione delle comunità locali, l’apertura a nuovi Comuni dotati di rilevanti testimonianze storiche, e il dialogo con altre realtà europee che condividono un’eredità archeologica comune.

Durante la seduta consiliare del 14 aprile, l’assessore Antonio Fortunati ha illustrato i contenuti dell’accordo, sottolineando come la cooperazione tra le aree costiere e quelle interne sia un passo strategico per valorizzare il territorio nel suo insieme. “Non solo tutela del passato, ma costruzione di un futuro possibile per i nostri giovani”, ha dichiarato.

Con questo atto, Padula conferma il proprio impegno nella promozione culturale e nello sviluppo di un turismo integrato, autentico e legato alle radici profonde della storia mediterranea.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:padulaturismo archeologico europevallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Candele

Il 2 Novembre tra fede, storia e rituali per la commemorazione dei defunti

Origini e tradizioni della Commemorazione dei Defunti del 2 novembre. Dalla novena…

Telefono cellulare

Un’app innovativa per il trasporto scolastico: il Comune di Eboli lancia “MoMap”

Il sistema sfrutta la tecnologia GPS per consentire la visualizzazione in tempo…

Studenti

Trentinara: Comune premia gli studenti meritevoli con delle borse di studio

C'è tempo fino al 15 novembre 2025 per fare richiesta. Ecco i…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.