Attualità

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Alessandra Pazzanese

9 Maggio 2025

L’Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna si è recata in Germania per omaggiare Giovanni Palatucci. Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg – Dachau, presso la cappella Regina Pacis situata nel campo di concentramento di Dachau in cui Giovanni Palatucci trovò sepoltura.

InfoCilento - Canale 79

L’evento

L’evento si inserisce in un programma dedicato alla figura di Palatucci, strettamente legata a Campagna, organizzato per celebrare gli 80 anni dalla sua morte. I giovani orchestrali sono stati accompagnati dal Direttore d’Orchestra, il Maestro, Luciano Marchetta, dal Maestro Daniele Gibboni al violino e dal Maestro Antonio Di Marco al pianoforte.

Giovanni Palatucci

Giovanni Palatucci, ex capo della polizia di Genova, riuscì a destinare presso il campo di internamento di Campagna, in cui le condizioni di vita erano decisamente migliori di tantissimi ebrei. Giovanni Palatucci si prodigò a rischio della propria vita, per salvarlo da morte sicura , fornendo permessi speciali, attuando azioni di depistaggio e favorendo la fuga all’estero e l’instradamento nei centri italiani meno esposti alle leggi razziali anche grazie al il supporto dello zio, Mons. Giuseppe Maria Palatucci, Vescovo della Città di Campagna. Tra lo zio vescovo e il nipote commissario si instaurò una singolare intesa di solidarietà. Giovanni Palatucci, una volta scoperto dai tedeschi con l’accusa di collaborazionismo con il nemico, venne arrestato e, successivamente, deportato nel campo di sterminio di Dachau dove morì nel febbraio del 1945, a soli 35 anni. Sepolto nel cimitero di Leitenberg dove vi è una targa che lo ricorda, i giovani studenti lo hanno omaggiato con note emozionanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home