• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“No” al mega impianto a biometano: incontro ad Ogliastro Cilento

Nuovo incontro per spiegare cittadini il motivo del no. Nei prossimi giorni comitato presenterà ricorso al Tar

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 9 Gennaio 2025
Condividi

Nuovo incontro per discutere del mega impianto a biometano autorizzato nel comune di Ogliastro Cilento, in una zona contigua a Cicerale, Giungano, Agropoli e Capaccio Paestum. L’appuntamento questa sera si è tenuto nel centro sociale ogliastrese, con lo scopo di informare la cittadinanza sull’opera, già finanziata con risorse Pnrr per 25 milioni di euro. Assente il primo cittadino Michele Apolito che, come ha spiegato il consigliere comunale del gruppo di minoranza Ogliastro Futura, Antonio Abate, “è stato invitato ma ci è stato detto che era impegnato altrove”.

L’incontro

 “Questo gruppo – ha precisato Abate – non dice di no per un motivo politico come qualcuno vuole far credere. Noi siamo qui per parlarne e avviare un confronto. Purtroppo questo sarebbe dovuto avvenire già qualche tempo fa, prima che l’impianto fosse approvato”. 

Ad Alfonso Amendola, altro componente dell’associazione Ogliastro Futura, il compito di spiegare le modalità di funzionamento degli impianti a biometano. Promosse dall’Europa, queste opere spesso si scontrano con la realtà, ovvero i disagi per i territori ma anche l’assenza di materia prima per rispondere al funzionamento di tutti gli impianti esistenti. 

Ma quali prodotti sarà chiamato a smaltire quello di Ogliastro Cilento? Al momento previsti reflui zoootecnici, bucce di pomodoro, sansa. “Non c’è umido, ma in linea di principio può cambiare destinazione in qualsiasi momento”, ha precisato Amendola. 

Ad entrare nel merito dell’impianto Nicola Rizzo del Comitato 5 Terre. 

“Questi impianti – ha ribadito – devono essere oggetto di confronto”. Poi ha posto l’accento sui numeri: l’impianto di Ogliastro Cilento gestirà 120mila tonnellate di rifiuti, sorgerà su una superficie di 40 mila metri quadrati, e prevede 20 autotreni a tre assi al giorno per rifornirlo.

“Siamo preoccupati per la grandezza e l’ubicazione – ha concluso Rizzo – vogliamo un confronto pubblico”.

Lunedì si costituirà un’associazione che avrà il compito di procedere al ricorso al Tar, l’auspicio è che anche i comuni interessati facciano lo stesso.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoimpianto a biometanoogliastro cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Asl Truffe

Truffe in nome dell’Asl Salerno: allarme per gli utenti

L'Asl Salerno lancia un'allerta urgente contro una nuova ondata di truffe via…

Serie D: Big match per la Gelbison, al “Giordano” arriva il Savoia

Domenica pomeriggio al “Valentino Giordano” di Vallo della Lucania va in scena…

Agropoli: via le barriere architettoniche all’interno dell’IC “Gino Rossi Vairo”

L'Ente intende partecipare all' avviso regionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche all'interno…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.