Cilento

Nasceva 120 anni fa l’inventore della Dieta Mediterranea, Ancel Keys

120 anni fa nasceva l'inventore della Dieta Mediterranea, Ancel Keys. Ha vissuto circa 40 anni a Pioppi

Angela Bonora

24 Gennaio 2024

Ancel Keys

Centoventi anni fa, il 24 gennaio 1904, veniva al mondo l’inventore della Dieta Mediterranea, Ancel Keys, figura di spicco nel campo della biologia, fisiologia e nutrizione presso l’Università del Minnesota. Durante la Seconda guerra mondiale, fu inviato a seguire le truppe e si dedicò, per conto del Ministero, a un ampio programma sull’alimentazione.

InfoCilento - Canale 79

Il primo “Convegno sull’alimentazione”

Durante il suo soggiorno in Italia, Keys partecipò al primo “Convegno sull’Alimentazione” a Roma nei primi anni ’50. Lì, rimase affascinato dalla bassa incidenza di patologie cardiovascolari e disturbi gastrointestinali nella regione Campania e sull’isola di Creta, dato che lo spinse a indagare scientificamente. Promosse così il primo studio pilota sulla popolazione di Nicotera, in Calabria.

Il suo trasferimento a Pioppi

Nel 1962, si trasferì a Pioppi, una frazione del comune di Pollica, che divenne il cuore delle sue ricerche. Dopo decenni di indagini, giunse alla conclusione che un’alimentazione basata su pane, pasta, frutta, verdura, legumi, olio extra vergine di oliva, pesce e limitata carne, aveva un notevole effetto benefico sulla popolazione locale.

Questa alimentazione venne poi denominata “Mediterranean Diet” o Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come “Patrimonio orale e immateriale dell’umanità”. I risultati delle sue ricerche furono raccolti nel celebre libro “Eat well and stay well” (Mangiar bene e Stare bene), che fece scalpore negli Stati Uniti, sua terra d’origine.

Ancel Keys rimase a Pioppi per circa 40 anni e si spense il 20 novembre 2004 a Minneapolis, all’età di 100 anni, diventando il simbolo vivente del successo della Dieta Mediterranea sul suo stesso inventore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Torna alla home