• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Morto durante una tac, due i medici indagati

Morto durante una tac, dopo aver trascorso alcune ore al pronto soccorso dell'ospedale di Salerno, avviate le indagini

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Febbraio 2023
Condividi
Ospedale Ruggi

Poliziotto in pensione morto durante la Tac. Al pronto soccorso gli sarebbe stato assegnato il codice verde, bassa priorità. In nottata gli esami durante i quali il paziente è spirato. Dopo la denuncia dei familiari sono scattate le indagini sul decesso del 68enne.

Le indagini

Due i medici indagati, si tratta di sanitari in servizio presso l’ospedale Ruggi d’Aragona Salerno. Dovranno chiarire cosa è accaduto e come è morto Alfonso Masito.

L’uomo era arrivato con la propria auto al pronto soccorso nel pomeriggio avvertendo uno stato di malessere (tosse e dolori ad una spalla senza apparenti traumi). Non ci sarebbe stata urgenza secondo i sanitari, così dopo il triage è rimasto in attesa fino alle 3 di notte per gli esami.

Leggi anche:

Salerno, paura in Corso Garibaldi: donna precipita in una griglia dell’Asl e finisce al Ruggi

Sottoposto ad analisi del sangue, elettrocardiogramma e tac, è deceduto proprio durante i controlli per un infarto.

Gli interrogativi

Si poteva salvare? Lo chiedono i familiari che contestano la modalità con cui sono avvenuti i soccorsi. Sembrerebbe che i valori delle analisi non erano buoni (o almeno questa è la tesi della famiglia) e quindi con un soccorso repentino il poliziotto in pensione si sarebbe potuto salvare. È realmente così? Era prevedibile quanto accaduto. Saranno le indagini a raccogliere gli elementi utili per ricostruire la verità.

TAG:ospedale ruggiSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79
Consiglio di Stato

Capaccio Paestum: ecco perché è legittima la donazione di beni comunali alla Chiesa

La decisione del Consiglio di Stato sulla donazione di beni alla Parrocchia

Consiglio comunale dei ragazzi

Sicignano, ritorna il Consiglio Comunale dei ragazzi. L’entusiasmo del sindaco Orco

"Vedere i bambini e i ragazzi emozionati, partecipi, pronti a mettersi in…

Castellabate: giornata contro la violenza sulle donne, ecco l’incontro di sensibilizzazione con gli studenti

"Insieme contro la violenza. Impariamo il rispetto" è il titolo dell'incontro che…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.