• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Moderna annuncia: entro il 2030 i primi vaccini contro cancro e infarto

Grazie alla ricerca sui vaccini covid potrebbe presto arrivare una svolta nell'ambito medico: vaccini contro cancro e infarti

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 14 Aprile 2023
Condividi
Vaccino

Potrebbero essere disponibili prima del 2030 i primi vaccini a mRna contro cancro, malattie cardiovascolari e autoimmuni. Un passo in avanti per la ricerca che è stato possibile anche grazie agli studi portati avanti per i vaccini anti-Covid. L’annuncio è arrivato direttamente da Moderna, che ha all’attivo numerosi studi per vaccini contro il virus sinciziale e il melanoma, per i quali l’azienda americana ha ottenuto la procedura accelerata di approvazione dall’Fda americana.

L’efficacia dei vaccini

L’efficacia della vaccinazione contro il virus sinciziale è pari all’83,7% negli over 60 ed è auspicabile che ciò possa valere anche per le sperimentazioni future. Secondo l’azienda è stata la ricerca per il vaccino contro il Covid a permettere un progresso così rapido in un tempo ridotto.

Normalmente per arrivare a tali risultati sarebbero stati necessari circa 15 anni, mentre con le tecnologie odierne e i numerosi passi in avanti fatti dalla scienza sono stati sufficienti 12-18 mesi.  

Paul Burton, direttore sanitario dell’azienda farmaceutica ha affermato che «Moderna potrà offrire questi vaccini in appena cinque anni» e che essi «saranno molto efficaci, in grado di salvare migliaia, se non milioni di vite».

Come funzionano?

Per vaccini come questi, ovvero a mRna, viene effettuato un processo che prevede innanzitutto l’attuazione di una biopsia sulle cellule tumorali in grado di individuare le mutazioni che non si trovano nelle cellule sane. In seguito, grazie ad un algoritmo, sarà possibile identificare le mutazioni che comportano la crescita del tumore.

Questo permetterà di creare una molecola di mRna (Rna messaggero) in grado di produrre gli antigeni in grado di causare risposta immunitaria. Infine, la molecola verrà iniettata nel corpo dove le cellule immunitarie si incontreranno e distruggeranno quelle tumorali. In Italia Istituto italiano per la Medicina Genomica e IRCCS (Istituto per la Ricerca sul Cancro) di Candiolo partecipano, già da tempo,  a questi studi sull’mRna. La ricerca verrà portata avanti con l’obiettivo di «offrire vaccini personalizzati contro diversi tipi di tumore alla popolazione mondiale».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:vaccini
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sant'Angelo a Fasanella

FasanHell Fest: musica e tradizione a Sant’Angelo a Fasanella

Appuntamento alle 21:30 presso il Chiostro dell'Ex Convento delle Carmelitane

Rubinetto

Roscigno, cittadini in allarme per i disservizi idrici: il Comune convoca un incontro pubblico

“Saremo al fianco dei cittadini per contestare ufficialmente i disservizi e chiedere…

Fico - Ciriello

Campania, sfida in bilico: secondo i sondaggi il centrodestra rimonta

Tensione in Campania: Cirielli recupera su Fico, il centrodestra cresce mentre M5S…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.