Curiosità

Mobilità su gomma, obiettivo: il rilancio del Sud

Ampliamento degli investimenti nella mobilità collettiva e potenziamento del trasporto su gomma per unire Nord e Sud. Questi sono stati i temi discussi nella giornata del 23 maggio a Napoli

Francesca Scola

28 Maggio 2023

Flixbus

Ampliamento degli investimenti nella mobilità collettiva e potenziamento del trasporto su gomma per unire Nord e Sud. Questi sono stati i temi discussi nella giornata del 23 maggio a Napoli, in occasione della tavola rotonda “Meridione: accessibilità e sviluppo di una mobilità collettiva sostenibile”.

InfoCilento - Canale 79

La ripresa post Covid

L’incontro ha permesso di introdurre le problematiche legate ai trasporti su gomma nel Sud del Paese, che lo allontanano dalle efficienze dei territori settentrionali.

Ad ampliare questo divario hanno contribuito, negli ultimi anni, la pandemia e il caro gasolio, comportando degli effetti economici pesanti e un calo degli investimenti.

«Questi ultimi costituiscono l’elemento necessario per rilanciare e infrastrutture di trasporto passeggeri nel Meridione, soprattutto per quello che avviene su gomma» è quanto ha affermato Armando Cartenì, docente di Pianificazione dei Trasporti all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Questi sforzi sono importanti per restituire agli utenti dei benefici concreti e per potenziare le aziende di trasporto. L’impiego di risorse potrebbe condurre, inoltre, ad un ampliamento dell’offerta lavorativa al fine di combattere la disoccupazione del territorio, «generando un benessere per la collettività».

La parola all’azienda FlixBus

Andrea Iocondi, AD di FlixBus Italia, ha spiegato che il trasporto ha un valore importante per il rilancio del turismo. «Si potrebbe contribuire a far arrivare i trasporti anche in centri, borghi e piccoli comuni che mancano delle ferrovie tradizionali», ha affermato.

Il progetto, che intende ampliare il trasporto anche alle zone rurali, sarà portato avanti nei prossimi mesi. «Nel Sud Italia- continua Iocondi- vi sarà un potenziamento delle connessioni a livello regionale con lo sviluppo di hub di collegamento in grado di veicolare i flussi di persone fra grandi città e piccoli centri».

Gli interventi specifici non sono ancora noti ma i prossimi mesi, quelli in cui il turismo avrà un incremento maggiore, saranno significativi per comprendere in che aree sarà necessario un maggiore potenziamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

De Luca A La7: “Fico non è il candidato, prima il programma poi i nomi”

Il governatore interviene anche sul figlio Piero: «Lui segretario regionale del Pd? Fa un piacere al partito»

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Torna alla home