Attualità

Flixbus attiva nuove corse nel Cilento

11 le località collegate in provincia. Ci sono anche Paestum, Agropoli, Polla, Sala Consilina, Sicignano degli Alburni e Fisciano

Redazione Infocilento

20 Maggio 2022

Con l’avvicinarsi del periodo estivo, FlixBus continua a puntare su Salerno, portando a circa 100 il numero delle località collegate con Piazza della Concordia.

La società consolida inoltre la propria presenza sul territorio provinciale dall’Agro-Nocerino Sarnese al Cilento, con collegamenti attivi verso 10 località della provincia.

Questo incremento consentirà a chi parte dalla provincia di ampliare le proprie opportunità di viaggio, e contemporaneamente permetterà ai visitatori di raggiungere più facilmente il territorio.

Oltre che nel Salernitano, FlixBus consolida la rete sull’intero territorio regionale, potenziando le tratte fra diverse località campane e le altre regioni italiane, oltre che i Paesi vicini.

Coerentemente con la volontà di supportare il turismo incoming e contribuire attivamente alla valorizzazione del patrimonio locale, inoltre, la società inaugura i primi collegamenti interni alla Campania, offrendosi come soluzione di mobilità ideale anche per chi arriva dall’estero grazie a un sistema di prenotazione pratico e immediato, disponibile in 30 lingue anche su sito e app.

A sua volta, il consolidamento in Campania rientra in una generale espansione della rete a livello nazionale, perseguita, come sempre, nel rispetto di un esaustivo protocollo di sicurezza e con un occhio di riguardo per i medi e piccoli centri: non a caso, il 40% delle fermate FlixBus in Italia si trova in località con meno di 20.000 abitanti.

Salerno si conferma uno snodo cruciale della rete FlixBus nel Sud Italia

Con l’ampliamento delle tratte a circa 100 città, Salerno si riconferma una destinazione di spicco nella rete FlixBus, oltre che un nodo strategico sulle rotte del turismo domestico al Sud Italia.

Una delle principali novità è rappresentata dai primi collegamenti tra Salerno e altre destinazioni in Campania: sono infatti operative le rotte con Napoli, Caserta, Avellino e Benevento. Con queste tratte, FlixBus consentirà a chi raggiunge Salerno dall’estero e dalle altre aree del Paese di proseguire facilmente il proprio viaggio all’interno della regione, in linea con la volontà di veicolare i flussi turistici lungo itinerari meno noti e creare così opportunità per il turismo locale, agevolando inoltre gli spostamenti dei passeggeri salernitani.

Inoltre, grazie ai collegamenti diretti attivi verso l’aeroporto di Capodichino (raggiungibile in meno di un’ora e mezza) i passeggeri salernitani in partenza dallo scalo parternopeo potranno usufruire di un’alternativa di mobilità pratica ed efficace all’auto privata per arrivare al terminal senza stress e con un occhio all’ambiente.

Si innalza, inoltre, la frequenza sulle rotte con le altre grandi città italiane: Roma è raggiungibile fino a 7 volte al giorno, Firenze fino a 4 volte e Bologna fino a 3. Fra le altre grandi città collegate con il capoluogo senza cambi, si possono citare inoltre Milano, Torino, Genova e Venezia, a cui si aggiungerà, a partire da giugno, anche Bari, che sarà connessa fino a due volte al giorno. Fra Salerno e molte di queste città sono operative anche comode corse notturne, che permetteranno a chi si sposta di risparmiare tempo e soldi.

Restano attive inoltre le tratte con città di interesse culturale come Ravenna e Siena, centri universitari rinomati come Padova o Perugia e destinazioni turistiche di richiamo come Rimini e Termoli, a cui si se ne aggiungeranno da giugno varie altre, fra cui Catanzaro Lido e Le Castella, in Calabria.

Completano il quadro i collegamenti diretti operativi con Lione, che consentiranno a Salerno di accogliere persino i turisti provenienti da Oltralpe.

11 le località collegate in provincia, 26 quelle raggiungibili in Campania

FlixBus collega in tutto 11 località nel Salernitano, garantendo la mobilità non solo di chi parte o viaggia verso il capoluogo, ma di chiunque debba spostarsi fra la provincia e le altre aree d’Italia.

L’Agro Nocerino-Sarnese resta saldamente collegato al nord Italia, grazie alle tratte già operative  fra Nocera Inferiore e centri come Milano e Bologna, a cui si aggiungeranno, a partire da metà giugno, quelle attive fra Sarno e città come Venezia, Padova, Bologna e Ferrara.

Nella Piana del Sele, Battipaglia ed Eboli continueranno a offrirsi come snodi d’eccezione per accogliere gli arrivi sia da molte città del nord e del centro sia dalle altre aree del Mezzogiorno: Battipaglia è raggiungibile, fra le altre, da Milano e da Roma, Firenze e Genova, collegate anche con Eboli. A partire da giugno, inoltre, entrambe le località assisteranno a un potenziamento delle rotte con Puglia e Basilicata, con l’estensione dei collegamenti diretti a importanti città come Potenza, Matera, Brindisi, Lecce e Taranto.

Il Cilento

In Cilento, Agropoli e Paestum continueranno a essere collegate di notte con Torino e Genova in tutta comodità, e resteranno attive le tratte per Polla da città come Roma e Firenze. Da giugno, Inoltre, Sicignano degli Alburni si offrirà come punto di raccordo per le linee che attraversano il Sud Italia, con l’estensione delle tratte a centri come Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. Si riconferma infine il ruolo di hub di Sala Consilina, collegata con oltre 50 italiane da Torino ad Agrigento e nodo strategico della rete di FlixBus sulle rotte che collegano il Nord e il Sud Italia.

Completano il quadro i collegamenti attivi con Fisciano da numerose città del nord e centro Italia, come Roma, Milano, Torino, Bologna e Pescara.

Con il continuo rafforzamento della rete sul territorio provinciale, e in generale all’interno della regione, dove gli autobus verdi raggiungono attualmente ben 26 località di grandi e piccole dimensioni, FlixBus continua così a perseguire l’obiettivo di supportare la ripartenza del turismo in Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Torna alla home