Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Mobilità sostenibile, risorse in arrivo per i comuni del Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Mobilità sostenibile, risorse in arrivo per i comuni del Cilento

Nel territorio cilentano sarà implementato il servizio di mobilità mediante creazione di una rete di postazioni di bike sharing

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 17 Settembre 2024
Condividi

A breve saranno avviati i lavori di realizzazione delle infrastrutture previste nel progetto di mobilità mediante la creazione di una rete di postazioni di bike sharing nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

I fondi

Il Ministero dell’Ambiente e della Transizione Energetica, con le due direzioni Clima ed energia e Protezione Natura, ha messo a disposizione di tutti i Parchi Nazionali italiani ben 85 milioni di euro per interventi di riduzione delle emissioni di CO2 e di adattamento ai cambiamenti climatici, con la campagna Parchi per il Clima e la biodiversità. Ad aderire anche l’Ente Parco del Cilento.

Tra gli interventi ammissibili a finanziamento: opere per il contenimento del rischio di esondazione, rinaturazione delle aree costiere attraverso il ripristino delle dune, interventi per il ripristino di habitat, ecosistemi e biodiversità soprattutto nelle zone più fragili, conversione degli immobili con efficientamento energetico, acquisto di auto e motoveicoli ibridi ed elettrici per spostamenti di servizio, biciclette a pedalata assistita per gli enti parco, realizzazione di nuove piste ciclabili e aree di sosta di sharing mobility e ancora: potenziamento dei serbatoi forestali, interventi di incremento delle piantagioni e selvicolturali finalizzati alla conservazione e valorizzazione degli habitat forestali della rete Natura 2000.

I Comuni beneficiari

Nel territorio cilentano sarà implementato il servizio di mobilità mediante creazione di una rete di postazioni di bike sharing che rappresenta un servizio di mobilità alternativa e sostenibile che sta prendendo sempre più piede. Sono infatti sempre di più le pubbliche amministrazioni che decidono di mettere a disposizione dei loro cittadini questo servizio, per garantire soluzioni davvero green, da usare in alternativa ai propri mezzi o a quelli pubblici.

Tra i comuni beneficiari delle risorse Capaccio Paestum, Casalbuono, Casaletto Spartano, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Centola, Controne, Corleto Monforte, Gioi Cilento, Laurino, Laurito, Montano Antilia, Monte San Giacomo, Morigerati, Novi Velia, Omignano, Orria, Ottati, Padula, Pertosa, Piaggine, Polla, Roccadaspide, Roccagloriosa, Rofrano, Roscigno, Sala Consilina, San Giovanni a Piro, San Rufo, Sassano, Sicignano Degli Alburni, Stella Cilento, Stio, Trentinara, Vallo della Lucania.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image