• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Mercato libero dell’energia: pronti per il countdown

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Gennaio 2023
Condividi
Contatore Consumi Energia

Manca poco tempo al momento in cui la parte della popolazione italiana che non ha già provveduto dovrà lasciare il mercato tutelato dell’energia per scegliere il proprio fornitore di riferimento. Potrebbe, però, essere complicato, per chi fa parte di questa, capire quale possa essere il fornitore giusto tra i molti presenti sul mercato. Per fare la scelta giusta bisogna valutare vari dettagli e non solo limitarsi all’offerta del solo costo per kWh. Uno dei principali aspetti su cui informarsi è l’affidabilità del gestore: online è possibile trovare varie recensioni e informazioni sulle offerte, ad esempio le opinioni sulle offerte Iren Mercato Libero. Le recensioni aiutano il consumatore a capire quanto un’azienda soddisfa le esigenze del cliente e di conseguenza quanto l’operato del gestore sia conforme a ciò che propone e a come si presenta.

Mercato tutelato e mercato libero dell’energia: le differenze

Il mercato tutelato, detto anche Servizio di Maggior Tutela, provvede alla distribuzione di luce e gas a prezzi stabiliti dallo stato. Nello specifico, l’ente ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti) ha l’obbligo di disporre tutte le condizioni di fornitura: ad esempio il prezzo della luce e del gas viene rivisto ogni 3 mesi sulla base dei costi relativi alla materia prima.

Dal 1999 in Italia con la liberalizzazione delle attività di produzione, importazione ed esportazione dell’energia ha preso piede il mercato libero per l’acquisto e la vendita di energia elettrica: i fornitori possono liberamente proporre ai consumatori diverse tariffe a seconda dei costi sostenuti e dei servizi offerti.

I vantaggi del mercato libero

Il passaggio al mercato libero presenta molteplici aspetti positivi, anche se la maggior parte delle persone abituate al mercato tutelato nutre dubbi e diffidenze. Ecco alcuni dei principali vantaggi.

  • Libertà di scegliere il proprio fornitore: ogni consumatore è libero di prediligere l’offerta che più soddisfa le proprie necessità. Mentre il mercato tutelato è vincolato in termini di tariffe che variano in base ai costi delle materie prime, nel mercato libero è possibile trovare tariffe concorrenziali e l’utente può usufruire di prezzi bloccati;
  • Libertà di scegliere un nuovo fornitore senza essere vincolati al precedente: se non si è soddisfatti del servizio offerto da un determinato fornitore è possibile sottoscrivere un nuovo contratto con un nuovo gestore e scegliere un’offerta più vantaggiosa;
  • Risparmio in bolletta: in un mercato concorrenziale i costi e le offerte sono più economici, per cui l’utente, relativamente alle proprie esigenze, può liberamente scegliere l’offerta più conveniente e quantificare in base ai suoi consumi il costo della bolletta;
  • Possibilità di scegliere la tariffa monoraria o bioraria: la scelta tra la tariffa monoraria o bioraria dipende dalle proprie esigenze e dalle abitudini di consumo. Se si trascorre la maggior parte del tempo fuori casa e si fa uso dei principali elettrodomestici nelle prime ore della giornata o nelle ore serali conviene optare per la tariffa bioraria, sfruttando la tariffa più conveniente della fascia che va dalle 19:00 alle 8:00 del giorno seguente. Per chi invece ha necessità di sfruttare l’energia in qualsiasi ora del giorno potrà scegliere la tariffa monoraria che stabilisce un unico prezzo per kWh valido per tutte le ore del giorno.
s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Torchiara

Torchiara: fondi in arrivo per interventi all’impianto sportivo “PalaCilento”

Il progetto prevede interventi finalizzati a garantire idonee opere di efficientamento energetico…

Crostata di Castagne

La ricetta della domenica: crostata di Castagne fatta in casa

Prepararla in casa non è solo un modo per deliziare il palato,…

Cinghiali

Emergenza cinghiali a Montecorice: chiesto un tavolo tecnico contro la paralisi

Il consigliere comunale Ivan Chiariello lancia l'allarme sulla proliferazione dei cinghiali e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.