L’attesa è finita e la magia del Natale torna a illuminare la provincia. L’edizione 2025 di Luci d’Artista a Salerno si conferma uno degli eventi più attesi non solo per il capoluogo, ma per l’intero indotto turistico che coinvolge la Costiera Amalfitana e il Cilento. Migliaia di visitatori sono attesi in città per ammirare le spettacolari installazioni luminose che, quest’anno, promettono di rinnovare lo stupore con temi inediti e percorsi suggestivi.
In questa guida pratica analizziamo tutte le informazioni utili per pianificare la visita: dalle date di accensione alle zone migliori per il parcheggio, fino ai consigli per evitare il traffico nei giorni di punta.
Date e orari di accensione
L’inaugurazione ufficiale ha dato il via alla kermesse che accompagnerà salernitani e turisti per tutto il periodo festivo. Le installazioni luminose resteranno accese quotidianamente, solitamente a partire dalle ore 17:00 fino a notte inoltrata. L’evento si protrarrà fino alla seconda metà di gennaio 2026, coprendo non solo il Natale e il Capodanno, ma anche il weekend dell’Epifania.
Per chi desidera godere dello spettacolo con maggiore tranquillità, il consiglio è di prediligere i giorni feriali (dal lunedì al giovedì), evitando così la grande folla tipica dei fine settimana e del ponte dell’Immacolata.
Le novità del percorso 2025
Quest’anno il percorso espositivo si arricchisce di nuove opere d’arte luminosa. Sebbene la Villa Comunale resti il cuore pulsante della manifestazione con il suo “Giardino Incantato”, le installazioni si snodano attraverso tutto il centro storico, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Flavio Gioia.
Tra le attrazioni più cercate e fotografate figurano:
- Il grande albero di Natale in Piazza Portanova (la cui accensione segue solitamente un calendario specifico a ridosso dell’Immacolata).
- Le figure mitologiche e fiabesche che decorano i vicoli del centro antico.
- Le nuove proiezioni luminose sugli edifici storici, che uniscono tecnologia e architettura.
Piano traffico: dove parcheggiare e navette
Uno degli aspetti critici di Luci d’Artista è sempre la viabilità. Per l’edizione 2025, il Comune ha predisposto un piano traffico per gestire l’afflusso di auto e bus turistici.
Per chi arriva dal Cilento o da sud percorrendo la Tangenziale, le opzioni migliori sono:
- Parcheggio Stadio Arechi: È l’opzione più comoda ed economica. Da qui è possibile prendere la metropolitana leggera che collega lo stadio al centro (Stazione di Salerno) in pochi minuti, evitando completamente il traffico cittadino.
- Parcheggio Piazza della Concordia: Situato in pieno centro, ma spesso soggetto a rapido esaurimento dei posti e tariffe più elevate.
- Garage privati: Numerosi nel centro città, ma richiedono spesso la prenotazione anticipata nei weekend.
Per chi viaggia con i mezzi pubblici, Trenitalia ha spesso potenziato le corse regionali e della metropolitana, rendendo il treno l’alternativa più valida all’automobile.
Un’occasione per scoprire il Cilento
Il flusso turistico generato da Salerno rappresenta un’opportunità strategica anche per il comprensorio. Molti visitatori, infatti, scelgono di pernottare fuori dal caos cittadino, preferendo la tranquillità delle strutture ricettive di Paestum, Agropoli o Castellabate.
Visitare le Luci d’Artista può diventare l’occasione perfetta per estendere il weekend e scoprire:
- I mercatini di Natale nel borgo medievale di Castellabate.
- La casa di Babbo Natale al Castello di Agropoli.
- L’area archeologica di Paestum d’inverno, suggestiva e meno affollata.


