• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La solennità di Ognissanti: storia, significato e tradizioni tra fede e devozione

1° Novembre: il significato della solennità che onora tutti i Santi e le Sante

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 31 Ottobre 2025
Condividi
Santi

Il 1° Novembre ricorre la festività di Ognissanti, più comunemente conosciuta come Tutti i Santi. Questa ricorrenza religiosa affonda le sue radici in un’epoca molto remota, risalente almeno all’era paleo-cristiana, intorno al IV secolo d.C.

Le Origini di Ognissanti

Inizialmente, questa giornata di festa non cadeva in autunno come avviene oggi, bensì veniva celebrata in primavera. L’obiettivo della festività di Ognissanti, come chiaramente suggerisce il nome stesso, è la celebrazione e la memoria di tutti i Santi e le Sante di Dio, secondo i precetti della religione cattolica.

Considerando che ogni giorno il calendario liturgico celebra almeno un Santo e che i Santi ufficialmente riconosciuti dal Vaticano sono in numero superiore a 365, si è sentita la necessità di dedicare un giorno specifico in cui tutti, indistintamente, potessero essere celebrati e ricordati per le loro gesta e/o il loro martirio.

Il 1° Novembre

L’inserimento della festa di Ognissanti nel calendario cattolico e, di conseguenza, in quello civile come la conosciamo oggi, è un’opera attribuita a Papa Gregorio IV. Fu proprio lui che, nell’835 d.C., si rivolse al re franco Luigi il Pio chiedendo di stabilire questa celebrazione come festa di precetto fissandola definitivamente al 1° Novembre di ogni anno.

Tradizioni e riti tra storia e folclore

La solennità di Ognissanti è circondata da tradizioni e riti che variano a seconda delle aree geografiche, unendo il sacro al folclore popolare.

Nel Cilento, in particolare, sopravvive una toccante tradizione legata alla notte tra il primo e il 2 novembre. Prima che scocchi la mezzanotte, è usanza lasciare sul davanzale della cucina alcuni oggetti simbolici: una bacinella con dell’acqua, un pezzo di pane e un canovaccio.

Questa pratica si basa su un’antica credenza popolare secondo cui durante questa notte le anime dei defunti tornerebbero a visitare le proprie case. La premura dei familiari, attraverso questi semplici gesti, è quella di assicurare che i propri cari scomparsi abbiano il modo di cibarsi e lavarsi al loro ritorno.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:ognissantitutti i santi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Franco Alfieri

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate…

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.