Attualità

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31 Agosto 2025

Carlo Acutis

Capaccio Paestum si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza spirituale: la reliquia insigne del Beato Carlo Acutis sarà esposta presso il Santuario e Casa di Spiritualità Getsemani di Paestum. L’iniziativa, sostenuta dall’Amministrazione Comunale, si svolgerà dal 5 al 7 settembre 2025 e rappresenta un momento di profonda riflessione e fede per l’intera comunità. L’arrivo della reliquia sottolinea il ruolo centrale del santuario come punto di riferimento spirituale per il territorio, attirando fedeli e visitatori da ogni dove.

InfoCilento - Canale 79

Chi era Carlo Acutis

Nato a Londra il 3 maggio 1991, Carlo Acutis ha manifestato fin da piccolo una profonda spiritualità. La sua devozione lo portava a partecipare alla messa ogni giorno e a definire l’Eucaristia “la mia strada verso il Cielo”. La sua grande attenzione verso i poveri e i bisognosi, unita alla sua passione per l’informatica, lo ha spinto a utilizzare il web per diffondere la sua mostra “Segni”, dedicata ai miracoli eucaristici e diventata celebre a livello mondiale. Carlo Acutis è venuto a mancare prematuramente, a soli 15 anni, il 12 ottobre 2006 a causa di una leucemia fulminante. La sua figura era legatissima al Cilento: la madre era originaria di Centola ed ogni estate il giovane trascorreva qui le sue vacanze con la famiglia.

Il programma degli eventi a Capaccio Paestum

La visita della reliquia di San Carlo Acutis sarà il primo di due eventi significativi. L’accoglienza ufficiale è prevista per le ore 18:00 di venerdì 5 settembre, con la possibilità di visitare la reliquia fino a domenica 7 settembre.

A seguire, dal 12 al 14 settembre 2025, si terranno in contemporanea la Festa patronale del Santuario del Getsemani e la seconda edizione della Festa del Bosco, che si svolgerà nell’area verde adiacente al Santuario. Entrambi gli eventi saranno a ingresso gratuito e prevedono celebrazioni di carattere sia religioso che civile.

Festa tra fede e tradizione: i dettagli

La Festa patronale e la Festa del Bosco animeranno il Santuario con un ricco programma di attività. Venerdì 12 e sabato 13 settembre le celebrazioni si terranno dalle 20:00 alle 24:00, mentre domenica 14 settembre l’orario sarà continuato dalle 10:00 alle 24:00. Il programma include spettacoli musicali e culturali e degustazioni di prodotti tipici della cucina cilentana. La giornata conclusiva di domenica 14 settembre vedrà l’estrazione di una lotteria e si concluderà con uno spettacolo pirotecnico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home