Approfondimenti

IMU 2024: perché è importante la visura, come si calcola e quali immobili sono esentati

L'IMU è una delle imposte che spesso genera domande tra i proprietari di immobili. È importante capire come calcolare correttamente l'importo, chi deve pagare e quali categorie di immobili sono esentate. Inoltre, la visura catastale ha un ruolo importante per evitare errori e garantire che tutti i dati siano aggiornati.

Redazione Infocilento

25 Novembre 2024

imu

Ma quali sono tutti i dettagli sull’IMU 2024 e sulla visura catastale? Come si calcola e perché la visura è così importante in questo ambito?

Perché la visura catastale è importante

La visura catastale è uno strumento essenziale per chi possiede un immobile.

Il certificato catastale online rappresenta una pratica alternativa per ottenere queste informazioni comodamente da casa, riducendo tempi e costi.

Si tratta di un documento che fornisce dettagli essenziali sulla proprietà, come i dati anagrafici del proprietario, la rendita catastale e la categoria catastale dell’immobile. Questi dati sono indispensabili per calcolare nel modo corretto l’IMU.

Ma perché è così importante fare una visura prima di calcolare l’IMU?

La visura permette innanzitutto di verificare che tutte le informazioni siano corrette e aggiornate. Un errore nei dati catastali potrebbe portare ad un calcolo sbagliato dell’imposta, con possibili sanzioni o pagamenti eccessivi.

Inoltre, una visura aggiornata consente di capire se ci sono modifiche che potrebbero influire sul calcolo dell’IMU, come cambiamenti nella categoria catastale o nella rendita.

La visura catastale dà la possibilità di avere un quadro chiaro della situazione patrimoniale, è particolarmente utile in caso di compravendita di un immobile o di modifiche strutturali che potrebbero incidere sulla rendita catastale.

In questi casi, è uno strumento che permette di avere tutto sotto controllo.

Come si calcola l’IMU 2024

Il calcolo dell’IMU può sembrare complicato, ma diventa più semplice con le giuste informazioni.

L’importo tiene conto della rendita catastale, che viene rivalutata di una percentuale corrispondente al 5% e poi si moltiplica per un coefficiente stabilito in base alla categoria catastale.

A questo valore si applica l’aliquota comunale, che può variare da comune a comune.

Per fare un esempio, se si possiede una seconda casa con una rendita catastale di 500 euro, bisogna prima rivalutarla del 5%, ottenendo 525 euro. Questa cifra va poi moltiplicata per il coefficiente relativo alla categoria catastale (ad esempio, 160 per le abitazioni).

Infine, si applica l’aliquota decisa dal comune, che può variare tra lo 0,4% e l’1,06%.

È importante ricordare che l’IMU non si applica soltanto alle seconde case, ma anche ad altri tipi di immobili, come terreni agricoli e fabbricati strumentali.

La visura catastale può aiutare a capire esattamente quali immobili rientrano nell’obbligo di pagamento.

Un altro aspetto fondamentale è l’aliquota IMU, che può variare in base alle decisioni del comune. Ogni comune ha la possibilità di applicare un’aliquota diversa e questo può influire sul calcolo finale dell’imposta.

Ad esempio, alcuni comuni potrebbero applicare aliquote ridotte per specifiche categorie di immobili, come quelli in affitto a canone concordato o gli immobili utilizzati come attività produttive. È quindi essenziale informarsi presso il proprio comune per conoscere l’aliquota corretta.

Nel calcolo dell’IMU è anche importante tenere conto delle detrazioni previste.

Per alcune categorie di immobili, come le abitazioni principali che non rientrano nelle categorie di lusso, possono essere previste detrazioni che riducono l’importo da pagare.

Anche in questo caso, la visura catastale è fondamentale per verificare se l’immobile rientra nelle categorie che beneficiano di queste agevolazioni.

Quali immobili sono esentati dall’IMU

Non tutti gli immobili sono soggetti al pagamento dell’IMU. Alcune categorie sono infatti esentate e conoscere queste esenzioni può fare risparmiare molto.

Tra gli immobili esenti dall’IMU c’è la prima casa. Se l’abitazione è la principale e non rientra nelle categorie di lusso (A1, A8 e A9), non è necessario pagare l’IMU. Le categorie di lusso, invece, sono sempre soggette a IMU, anche se sono utilizzate come abitazione principale.

Gli immobili di proprietà di enti no-profit, se utilizzati per finalità istituzionali, sono esenti dal pagamento dell’imposta.

In alcuni comuni, inoltre, i terreni agricoli sono esentati, soprattutto se si trovano in aree montane o collinari.

Si tratta di un’esenzione pensata per sostenere l’attività agricola e favorire la preservazione delle aree rurali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home