Approfondimenti

Il modem internet: origine e storia

Redazione Infocilento

24 Aprile 2024

Oggi il modem rappresenta un oggetto che quasi ogni persona non solo conosce, ma utilizza quotidianamente per avere la connessione alla rete e navigare sul Web.

Si tratta infatti di un apparecchio informatico collegato alla linea telefonica che, modulando e demodulando il segnale (digitale e analogico), consente la trasmissione di dati attraverso un mezzo di comunicazione e l’accesso in rete.

Va da sé che, per utilizzare Internet, il modem è fondamentale. Per questo motivo, ogni offerta del passato era quasi sempre inclusiva di questo apparecchio. Oggi però non è più così e le persone possono scegliere di sottoscrivere un contratto Internet casa anche senza modem (ad esempio, perché se ne possiede già uno o perché si preferisce acquistarlo da venditori terzi). Farlo è molto semplice: basta collegarsi online e valutare una delle tante soluzioni internet senza modem o anche solo optare per una soluzione con comodato d’uso gratuito o apparato in omaggio, senza obbligo di restituzione.

La storia del modem internet

La storia del modem inizia all’incirca negli anni ‘20, tramite uno strumento che veniva utilizzato dalle telescriventi per trasmettere dati attraverso la rete telefonica. Nel 1940 questo primo modem compì un’impresa eccezionale: fece comunicare tra loro una persona e un computer situati a più di 400 chilometri di distanza, portando alla scoperta della possibilità di connettere in remoto i computer tra di loro e alla sua attuazione per uso militare prima dalla US Air Force e poi dal sistema di difesa aerea SAGE.

Dopo il 1958, anno in cui vede ufficialmente la nascita il termine Modem, nel 1962 viene commercializzato il primo modem dedicato all’utenza civile (il Bell 103 Data Phone). Non era connesso alla linea telefonica tramite doppino, ma aveva una cornetta con altoparlante e microfono che intercettava i segnali e li convertiva in segnali elettrici, inviati per la demodulazione. Si arriva poi al 1968, quando viene data la possibilità a diverse aziende di produrre modem (prima era esclusiva di AT&T, che ne deteneva il monopolio assoluto) e al 1977, quando prende vita il primo modem per personal computer (Hayes 80-103a).

Negli anni ‘80 i modem passano da 1.200 bps a 2400 bps, con una velocità di trasferimento raddoppiata, mentre sono gli anni ‘90 a segnare il vero e proprio boom di questi dispositivi, con velocità di trasmissione sempre più elevata (fino a 56 Kbps), dimensioni ridotte e USB come standard di connessione. Infine, in tempi più recenti, si è arrivati ai modem ADSL e alle connessioni a banda larga.

Modem libero: la Delibera 348/18/CONS

Nel 2018, tramite Delibera 348/18/CONS, è stato regolamentato il “modem libero”, che promuove la libertà di scelta, da parte dei consumatori privati e delle Aziende, di un modem diverso da quello fornito dal provider di connessione ad Internet della propria offerta. Questo intervento, promosso dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), ha lo scopo di rendere Internet più aperto, vantaggioso, flessibile e sicuro, con obbligo da parte dei fornitori (nel caso di offerte con modem incluso) di specificare costi e condizioni d’uso dell’apparecchiatura e di fornire parametri e specifiche tecniche per la configurazione in autonomia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home