Attualità

Il comune di Agropoli aderisce allo Sportello Amianto Nazionale

Lo Sportello Amianto Nazionale, con servizi “online e on demand” gratuiti per la cittadinanza, nasce con il preciso scopo di coordinare al suo interno le competenze tecnico, professionali e scientifiche del terzo settore

Comunicato Stampa

12 Giugno 2025

Municipio Agropoli

Il comune di Agropoli ha aderito allo Sportello Amianto Nazionale 2025. Con atto di giunta è stato dato seguito all’intesa anche rispondendo agli organi nazionali che invitano i Comuni italiani a dotarsi di uno “Sportello Amianto” dedicato all’informazione e alla formazione, per agevolare ed accompagnare i cittadini, le imprese e i lavoratori nei percorsi privati e personali in ambito amianto.

Le finalità

Lo Sportello Amianto Nazionale, con servizi “online e on demand” gratuiti per la cittadinanza, nasce con il preciso scopo di coordinare al suo interno le competenze tecnico, professionali e scientifiche del terzo settore in ambito amianto e si pone come unico interlocutore di gestione dell’informazione e della formazione partecipato da un comitato scientifico costituito dai più grandi e riconosciuti Enti, Associazioni e Confederali Sindacali nazionali che mettono a disposizione le proprie competenze al fine di concertare il più ampio, specifico, qualificato punto di informazione per la gestione del rischio amianto.

L’obiettivo dello Sportello e del suo progetto, in affiancamento alle Amministrazioni Comunali Italiane, è di creare un polo di formazione e informazione standardizzata ed omogenea a livello nazionale con precisi protocolli di applicazione fruibili sia dai cittadini che dalle Amministrazioni Pubbliche al fine di creare un’assistenza e un’informazione imparziale per il cittadino e scongiurare il più possibile l’esposizione all’amianto attraverso appunto la divulgazione di corretta informazione per la gestione del rischio. Gli ambiti e le aree di competenza riguardanti i problemi creati dall’amianto sono vasti e vanno dall’assistenza e consulenza alle corrette operazioni di smaltimento e bonifica all’assistenza giuslavoristica, all’assistenza alla sorveglianza sanitaria esposti, ex esposti e potenzialmente esposti all’amianto, alla gestione e valutazione del rischio amianto, alla formazione obbligatoria per lavoratori del settore e all’informazione qualificante per i cittadini per una corretta gestione di ogni aspetto legato al rischio amianto.

Il commento

«L’amianto, tanto utilizzato in passato soprattutto nell’edilizia, ormai da tempo è stato messo al bando in quanto molto pericoloso per la salute. Abbiamo ritenuto utile siglare un protocollo con lo Sportello Amianto Nazionale 2025 che possa essere di ausilio per i cittadini. In molti casi non si sa come comportarsi e a chi rivolgersi per accertare la presenza effettiva di tale materiale e per provvedere all’eventuale bonifica. Un modo quindi per permettere l’eliminazione di tale materiale in maniera consapevole» è il commento del sindaco Roberto Mutalipassi e del vicesindaco e assessore all’Ambiente Rosa Lampasona

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a San Giovanni a Piro: trovato morto 19enne lungo il Canale di Mezzanotte

Terribile scoperta questa notte. A scoprire il cadavere i carabinieri

Ernesto Rocco

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Torna alla home