Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Cavaliere De Rosa (SMET) a Villa Borghese con il sottosegretario Durigon e Rizzetto

“Elettrico è una moda con i suoi seguaci e i suoi osservatori”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Maggio 2024
Condividi
De Rosa

Grande evento questo martedì 21 maggio 2024 organizzato dall’ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) con vista sulle prossime, imminenti elezioni europee. La manifestazione, dal titolo “Un caffè a Villa Borghese: la logistica europea al centro degli scenari geopolitici mondiali”, ha visto la presenza di molti esponenti del mondo imprenditoriale e della politica italiana.

Il Cav. Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET, ha presenziato al panel “Energie, logistica e sicurezza, per una crescita economica, occupazionale e sociale, oltre il PNRR”. De Rosa è stato accompagnato da altri due relatori d’eccezione: il sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, Claudio Durigon, il presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Walter Rizzetto.

Riprendendo un tema già trattato in occasione del LetExpo di Verona, si è parlato ampiamente delle politiche dettate dall’Unione Europea sulla sostenibilità ambientale e la transizione ecologica. Per il Cav. De Rosa si tratta di un tema importante e che “da imprenditore, non sono mai contro qualcuno o qualcosa a priori. In particolare: non sono contro l’elettrico. Tuttavia, – precisa il CEO di SMET – non posso accettare, per cultura liberale, che la Commissione Europea metta fuori gioco tutte le tecnologie alternative che potrebbero accompagnarci e aiutarci nella transizione ecologica”. Il Cav. De Rosa ha sottolineato che quello che si è visto in questi anni è la dimostrazione di come l’Europa “abbia agito per ideologia e non per obiettivi concreti”.

L’auspicio è che “Il prossimo Parlamento Europeo e la prossima Commissione Europea abbiano, e diano, una spinta maggiormente liberale, e che si tenda finalmente ad obiettivi sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale”. il Cav. De Rosa specifica, infatti, che “i motori endotermici di ultima generazione, dati alla mano, possono ben accompagnarci in questo percorso di transizione”.

Il Cav. De Rosa rammenta, infine, che “quando parliamo di elettrico, non parliamo di una innovazione vera e propria, in quanto questo tipo di motore era conosciuto fin da prima dello sviluppo del motore endotermico. Io credo – conclude il CEO di SMET – che si sia generata una moda dell’elettrico, con i suoi seguaci e i suoi osservatori”. Per il Cav. De Rosa il responso sarà presto detto e che “il mercato saprà dirci qual è la strada”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.