• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Idrogeno verde: la Campania punta su 6 Hydrogen Valley per la decarbonizzazione

Le Hydrogen Valley in Campania sorgeranno nelle aree di Acerra, Quarto, Pignataro Maggiore, Avellino e Battipaglia

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 17 Aprile 2024
Condividi

L’idrogeno verde si configura come un elemento chiave nel processo di decarbonizzazione del Paese e nel raggiungimento dell’obiettivo emissioni Zero nette al 2040. Secondo Legambiente, il suo impiego strategico in settori come le industrie pesanti, l’accumulo di energia, il trasporto marittimo e quello aereo è fondamentale per una transizione energetica sostenibile.

Le Hydrogen Valley

In questo scenario, l’Italia gioca un ruolo di primo piano con l’istituzione di 52 Hydrogen Valley, di cui ben 28 situate nel Mezzogiorno. La Campania, con 6 progetti approvati, si posiziona tra le regioni più attive nel settore, con un investimento complessivo di 225 milioni di euro.

Il Forum Idrogeno, organizzato da Legambiente a Pomigliano d’Arco, ha messo in luce le potenzialità dell’idrogeno verde e le sfide da affrontare. La presidente di Legambiente Campania, Mariateresa Imparato, ha sottolineato l’importanza di una strategia nazionale organica per lo sviluppo del settore, che definisca linee di sviluppo, modelli di produzione e il ruolo dell’Italia a livello internazionale.

Dove sorgeranno in Campania

Le Hydrogen Valley in Campania sorgeranno nelle aree di Acerra, Quarto, Pignataro Maggiore, Avellino e Battipaglia. L’obiettivo è quello di attivare sul territorio almeno 10-50 MW di produzione di idrogeno verde all’anno, con una capacità complessiva di 420 tonnellate.

L’utilizzo dell’idrogeno verde rappresenta un’opportunità per la decarbonizzazione delle industrie presenti in queste aree, favorendo la riconversione e la creazione di nuovi posti di lavoro. Inoltre, la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse contribuisce alla riqualificazione del territorio.

Il successo delle Hydrogen Valley campane dipenderà dalla capacità di integrare i diversi attori coinvolti, dalle istituzioni alle imprese, fino alla ricerca e all’innovazione. La collaborazione e il coordinamento saranno essenziali per realizzare un modello di sviluppo sostenibile e competitivo per il territorio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:battipaglia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elisabetta e Zaccaria

Almanacco del 5 Novembre. Si celebrano i Santi Elisabetta e Zaccari. Scopri fatti eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 5 Novembre segna la Congiura delle polveri, la Battaglia di Isso…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 5 novembre: Luna favorevole in amore per gli amici dei Gemelli. Sagittario, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali e sanità

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.