Sono aumentate sul territorio comunale di Futani le truffe telefoniche da parte di soggetti che si spacciano per appartenenti alle forze dell’ordine o per avvocati, con l’obiettivo di estorcere denaro o ottenere dati personali. A renderlo noto è l’amministrazione comunale, segnalando un episodio anche nella giornata di oggi.
La raccomandazioni
Secondo quanto riportato dal sindaco Dario Trivelli, i truffatori utilizzano narrazioni articolate e convincenti, ricorrendo a tecniche sempre più raffinate, spesso puntando su vittime vulnerabili e persone anziane.
Il Comune ricorda, quindi, alcune regole essenziali: né le forze dell’ordine né gli avvocati chiedono denaro o informazioni sensibili al telefono; in caso di chiamate che parlano di presunti problemi legali di un familiare, la prima azione da compiere è riattaccare e contattare direttamente il parente; non bisogna mai fornire dati bancari, password, indirizzi o documenti personali a sconosciuti; è utile informare amici e parenti, soprattutto gli anziani, per evitare che cadano nei raggiri.
L’invito dell’amministrazione comunale
L’invito dell’amministrazione è di segnalare subito ogni tentativo di truffa alle autorità competenti.
“La vostra sicurezza è la nostra priorità”, sottolinea il sindaco Dario Trivelli.


