Alburni

Fondovalle Calore: Roscigno rompe il silenzio e chiede l’intervento dell’ANAS

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, alza la voce sulla Fondovalle Calore, chiedendo il trasferimento della gestione all'ANAS

Redazione Infocilento

15 Giugno 2025

Pino Palmieri

Dopo mesi di silenzio e vicende complesse, la Fondovalle Calore torna al centro del dibattito grazie all’appello del Comune di Roscigno. Il sindaco Pino Palmieri ha rotto il mutismo che circonda l’opera dopo l’arresto del presidente della provincia di Salerno, Franco Alfieri, sottolineando l’urgente necessità di un intervento risolutivo per lo sviluppo dell’intera area.

La decisione coraggiosa di Roscigno: affidare la Fondovalle all’ANAS

L’amministrazione comunale di Roscigno ha evidenziato la propria scelta, definita “di responsabilità”, di deliberare formalmente il passaggio della gestione della Fondovalle Calore all’ANAS. Questa decisione, presa in precedenza, scaturisce dalla convinzione che solo un ente tecnico nazionale possa garantire la realizzazione e la sicurezza futura dell’infrastruttura.

L’isolamento del territorio e la richiesta di concretezza

Il perdurare dell’isolamento che ostacola lo sviluppo economico, sociale e turistico dell’area ha reso ancora più impellente la richiesta di trasferimento della Fondovalle Calore all’ANAS. Palmieri ha dichiarato: “Chiediamo con forza che la Fondovalle venga finalmente trasferita nella competenza dell’ANAS. Basta rinvii, basta immobilismo. Se vogliamo davvero spezzare l’isolamento del nostro territorio, dobbiamo restituire credibilità e concretezza a quest’opera strategica. I cittadini meritano risposte, non silenzi.” 

Il sindaco di Roscigno invoca chiarezza e azioni concrete per un’opera fondamentale per la credibilità e la vitalità del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Torna alla home