• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Estate di fuoco, la provincia in ginocchio

La Cisl Salerno: «Un problema strutturale. Gli incendi non sono solo un’emergenza, ma una criticità nazionale»

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 26 Agosto 2025
Condividi
Palinuro, incendio

Gli incendi hanno segnato un’altra estate difficile per la provincia, devastando vaste aree boschive e mettendo a dura prova il lavoro instancabile di Vigili del Fuoco e operatori forestali. La situazione riflette un problema di portata nazionale che va oltre la gestione delle singole emergenze e richiede un’analisi approfondita delle cause e delle possibili soluzioni.

Prevenzione insufficiente e allarme strutturale

Il quadro emerso è allarmante. La segretaria generale della Cisl Salerno, Marilina Cortazzi, ha sottolineato: «La ciclicità degli incendi boschivi necessita di un efficace piano di prevenzione. Il numero di interventi… evidenzia un’allarmante media di 15 roghi al giorno». Questa frequenza, con oltre 1.500 incendi tra boschi, sterpaglie e colture in poco più di due mesi, suggerisce che la questione non è puramente contingente, ma «strutturale», evidenziando «l’inefficacia delle misure di prevenzione e di contrasto».

Atti criminali e necessità di un cambio di prospettiva

Gli incendi, spesso di origine dolosa, sono considerati dalla Cisl non come eventi accidentali, ma come veri e propri crimini. Cortazzi ha aggiunto: «Gli incendi, spesso di origine dolosa, non sono eventi accidentali ma veri e propri crimini. Questo richiede un cambio di prospettiva: non si tratta più soltanto di spegnere i roghi, ma di impedirne l’innesco. È necessaria e urgente una strategia integrata tra Stato, Regioni ed enti locali». In questo contesto, Michele Alessio, segretario generale Fai Cisl Salerno, ha ringraziato i lavoratori forestali e i Vigili del Fuoco per il loro impegno, spesso svolto in condizioni estremamente difficili.

Danni a imprese e sicurezza industriale

L’emergenza incendi ha colpito anche il settore produttivo, causando gravi danni a opifici industriali e aziende agricole. Le conseguenze dirette sono state pesantissime sull’occupazione, la produzione e l’ambiente. Marilina Cortazzi ha citato il caso del «Caseificio Giffoniello», a cui ha espresso vicinanza, sottolineando che «a prescindere dalle responsabilità che saranno accertate… è il sistema di sicurezza ad essersi mostrato inadeguato». La segretaria ha ribadito che «maggiore attenzione alla manutenzione e al rispetto delle normative di sicurezza avrebbe potuto fare la differenza».

Un impegno congiunto per la sicurezza

Michele Alessio ha concluso il suo intervento sottolineando che la situazione era in parte causata da «una fatale trascuratezza», ovvero la presenza di sterpaglia secca intorno allo stabilimento. Ha sollecitato un impegno congiunto di tutti gli attori della società—istituzioni, aziende e cittadini—affinché solo attraverso la prevenzione, la responsabilizzazione e il potenziamento dei sistemi di sicurezza si possa invertire la rotta. La Fai Cisl ha annunciato che si attiverà per tutelare i lavoratori coinvolti attraverso tutti gli atti tecnici e giuridici necessari.

TAG:incendi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castelnuovo Cilento avrà un nuovo asilo nido grazie a fondi Pnrr

Spazi pubblici saranno riconvertiti per ospitare questo importante servizio

Ciambellone cioccolato e nocciole

La ricetta della domenica: ciambellone al cioccolato e nocciole

Ingredienti, procedura dettagliata e accorgimenti fondamentali per preparare un dolce soffice e…

Municipio Agropoli

Agropoli: ok alle convenzioni per l’utilizzo degli impianti sportivi “Torre” e “Polito”

Gli interessati possono presentare istanza entro e non oltre il 23 ottobre…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.