• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Elezioni regionali, è la settimana del voto in Campania. Ecco come e quando si vota

Tutto quello che c'è da sapere sulle elezioni regionali in Campania del 23 e 24 novembre 2025: date, orari, meccanismi di voto e i sei candidati alla carica di governatore

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 17 Novembre 2025
Condividi
Elezioni regionali

Il conto alla rovescia sta per terminare. I cittadini della Campania sono chiamati alle urne per le elezioni regionali che si terranno domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025.

Le operazioni di voto si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • Domenica 23 novembre: i seggi saranno aperti dalle ore 7:00 alle ore 23:00.
  • Lunedì 24 novembre: i seggi saranno aperti dalle ore 8:00 alle ore 15:00.

Gli scrutini per le Regionali cominceranno immediatamente dopo la chiusura definitiva dei seggi. Per poter esercitare il proprio diritto, gli elettori devono presentarsi al seggio di riferimento muniti di tessera elettorale e di un documento di riconoscimento valido.

Leggi anche:

Legge elettorale in Campania: cosa cambia per le regionali del 2025

I candidati in corsa e la fine dell’era de Luca

L’appuntamento elettorale è cruciale: i campani eleggeranno il prossimo presidente della Giunta regionale e i 50 componenti del Consiglio regionale.

Il nuovo governatore subentrerà a Vincenzo De Luca, esponente del centrosinistra che ha guidato la Regione per due mandati consecutivi (2015 e 2020). De Luca, che aveva manifestato l’intenzione di ricandidarsi, è stato bloccato da una sentenza della Corte Costituzionale. Dopo che nel 2024 una modifica alla legge elettorale regionale aveva autorizzato un terzo mandato, la Consulta, nell’aprile 2025, ha “dichiarato incostituzionale la modifica”. Di conseguenza, alle Regionali del 2025, De Luca non sarà tra i candidati governatore.

Sono sei i candidati che si sfidano per la presidenza. I due principali contendenti sono:

  • Edmondo Cirielli (centrodestra), sostenuto da liste come Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Cirielli Presidente, Noi Moderati, Udc, Democrazia Cristiana con Rotondi, Pensionati – Consumatori.
  • Roberto Fico (campo largo di centrosinistra), appoggiato da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Fico Presidente, A Testa alta, Noi di Centro-Noi Sud, Avanti Campania, Casa Riformista.

Gli altri candidati, in ordine alfabetico, sono: Carlo Arnese (Forza del popolo), Stefano Bandecchi (Dimensione Bandecchi), Nicola Campanile (Per le persone e la comunità) e Giuliano Granato (Campania popolare).

Leggi anche:

Elezioni Regionali in Campania: ecco tutte le liste in campo

Il meccanismo di elezione del governatore e del consiglio

Per l’elezione del presidente della Giunta regionale vige un sistema a turno unico: è eletto il candidato che ottiene il maggior numero di voti validi. “Non c’è, quindi, una percentuale da superare e non è previsto un turno di ballottaggio”. In sostanza, vince chi raccoglie più voti degli altri. Il presidente eletto diventa automaticamente componente del Consiglio regionale, così come il secondo candidato più votato.

Il Consiglio regionale è composto da 50 consiglieri eletti nelle circoscrizioni provinciali, ripartiti come segue:

  • Napoli: 27 consiglieri
  • Salerno: 9 consiglieri
  • Caserta: 8 consiglieri
  • Avellino: 4 consiglieri
  • Benevento: 2 consiglieri

Come si vota: voto disgiunto e preferenze di genere

Il voto per il presidente e quello per il Consiglio regionale si esprimono su un’unica scheda di colore verde. L’elettore ha diverse opzioni di voto:

  1. Votare solo il candidato presidente: tracciando un segno solo sul nome del candidato. Il voto non si estende ad alcuna lista collegata.
  2. Votare solo la lista: tracciando un segno sul simbolo di una lista. Il voto si estende anche al candidato presidente a essa collegato.
  3. Voto disgiunto: è possibile “votare per una lista e per un candidato alla carica di presidente non collegato alla lista prescelta”.

Sulla scheda, l’elettore può inoltre esprimere una o due preferenze per i candidati consiglieri, scrivendo almeno il cognome nell’apposita riga accanto alla lista. È fondamentale rispettare la doppia preferenza di genere: se l’elettore esprime due voti di preferenza, “una deve riguardare un candidato di genere maschile e l’altra un candidato di genere femminile della stessa lista”. L’annullamento della seconda preferenza scatta se le due scelte riguardano candidati dello stesso genere o appartengono a due liste diverse.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniaelezioni regionali
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Incidente ad Agropoli, auto finisce in dirupo

È successo ieri pomeriggio. Alcuni residenti hanno dato l'allarme. Per fortuna la…

Sabato Mele

Campagna: morto in un incidente sulla A2, lutto per la morte di Vincenzo Mele

L'uomo era molto conosciuto a Pontecagnano dove aveva una gioielleria. Aveva 45…

Letti ospedale

Sanità salernitana sotto accusa: infermieri e OSS impiegati negli uffici, rischio per le cure

"Questa situazione incide direttamente sul diritto alla salute dei cittadini e sulla…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.