• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco come preparare un polpettone squisito e delizioso con pochi ingredienti

Il polpettone è una ricetta che non conosce stagioni e che, da sempre, ha saputo conquistare i palati di grandi e piccini

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 17 Febbraio 2023
Condividi
Polpettone

Il polpettone è una ricetta che non conosce stagioni e che, da sempre, ha saputo conquistare i palati di grandi e piccini. A partire dai più semplici ingredienti, esso riesce a trasformare un pasto in un’esperienza culinaria da ricordare! In questo articolo esamineremo come preparare un polpettone delizioso e soddisfacente, così da poterlo gustare in ogni momento dell’anno.

Ingredienti

Il polpettone è una deliziosa ricetta adatta a tutta la famiglia. Si tratta, nella sua versione più semplice, di una pietanza a base di carne macinata, uova, pane raffermo e formaggio, arricchita da verdure e aromi. Per preparare un polpettone davvero saporito, è necessario avere a disposizione una buona selezione di ingredienti. Per la base, si utilizza carne macinata di manzo o di maiale, oppure entrambi i tipi in parti uguali. Inoltre, sono necessarie due uova grandi, alcuni cucchiai di pangrattato o mollica di pane raffermo sbriciolata, grana grattugiato o altro formaggio a scelta, cipolle tritate finemente, sedano e carote tagliate a dadini, prezzemolo tritato, sale e pepe q. b.. Per arricchire ulteriormente il sapore del polpettone possono essere aggiunti anche spezie come rosmarino, alloro e salvia.

Procedimento passo-passo per preparare il polpettone

Per iniziare a preparare il polpettone è opportuno mettere in ammollo il pane raffermo in acqua tiepida per circa 10 minuti. Successivamente si può procedere con la preparazione della carne macinata: mescolare insieme la carne con le uova, pangrattato o mollica di pane raffermo strizzata e sbriciolata e il formaggio grattugiato; aggiungere poi le verdure tritate finemente e le spezie scelte. Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.

Leggi anche:

La ricetta della domenica: le frittelle di zucca di zia Anna

Infine prendere l’impasto con le mani umide d’acqua e dargli la forma tondeggiante della classica polpetta; appoggiarla poi su un foglio di carta forno o direttamente sulla teglia da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti.

Come conservare il polpettone

Una volta cotto, è consigliabile lasciar raffreddare completamente il polpettone prima di conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico. Se si desidera conservarlo più a lungo si può anche surgelarlo, dopo averlo avvolto in fogli di alluminio oppure all’interno di sacchetti per alimenti freezer-friendly.

Come servire il polpettone

Il polpettone può essere servito sia caldo che freddo ed è ideale come secondo piatto da condividere con amici o parenti in occasione di pranzi e cene speciali. Al momento di servire il piatto occorre ricordarsi di togliere l’eventuale carta forno o alluminio usati durante la cottura ed eventualmente scaldare brevemente il polpettone nel caso in cui si fosse deciso di servirlo freddo.

Contorni da abbinare al polpettone

Il polpettone è un piatto versatile che si presta ad essere abbinato a diversi contorni: patate al forno, patate lesse o anche risotti di vario tipo sono perfetti da accompagnare a questa ricetta tradizionale italiana. Si possono anche inserire nell’abbinamento alcune verdure come cavolfiori arrostiti o zucchine grigliate così da rendere più equilibrato l’apporto nutritivo del pasto complessivo.

Altri consigli utili

Gli ingredienti della ricetta possono essere personalizzati secondo i propri gusti personali: si possono ad esempio aggiungere all’impasto olive snocciolate o funghi spellati e tritati finemente; oppure variare il formaggio usato come condimento (ad esempio provolone o stracchino). Si consiglia infine di non abusare con le quantità degli ingredienti utilizzati per evitare che il polpettone risulti troppo asciutto durante la cottura in forno: è importante quindi non ridurre troppo le quantità delle uova rispetto alle proporzioni indicate nella ricetta tradizionale.

Il polpettone è un piatto delizioso che può essere gustato in qualsiasi momento e in ogni occasione. Dal momento che può essere preparato con ingredienti di base, è anche un’ottima opzione per chi ha un budget limitato. Inoltre, la ricetta è semplice da seguire e richiede pochi passaggi. Quindi, non c’è motivo di non provare a preparare questa prelibatezza deliziosa.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79

Giungano si prepara al Natale: eventi anche in inverno. L’intervista al sindaco Orlotti

Giuseppe Orlotti è già a lavoro per approntare un ricco calendario di…

Talea Cheese Academy: un sogno che diventa impresa con il supporto della BCC Magna Grecia

Dalla passione di tre generazioni della famiglia Paventa, nell’ambito del Progetto Archivio…

Luci di Natale

Santa Marina accende il Natale: via libera a 20mila euro per eventi e promozione turistica

Santa Marina sblocca 20mila euro per le feste 2025/2026. L'obiettivo è creare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.