• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Eboli: quindici anni fa lo sgombero di San Nicola Varco

Era l’11 novembre 2009 quando oltre 600 uomini delle forze dell'ordine procedettero allo sgombero della baraccopoli

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 11 Novembre 2024
Condividi
Sgombero San Nicola Varco

Lo sgombero del ghetto di San Nicola Varco, eseguito esattamente quindi anni fa, è stata una delle operazioni militari più importanti degli ultimi anni messa a segno a Eboli e nella Piana del Sele. Per sgomberare l’area di quello che avrebbe dovuto essere un mercato ortofrutticolo regionale, arrivarono a Eboli oltre 60 mezzi blindati e 650 uomini delle forze dell’ordine tra poliziotti, carabinieri, finanzieri.

L’attività di sgombero

In assetto antisommossa arrivarono a Eboli da varie zone della Campania e non solo, per procedere allo sgombero coatto della baraccopoli degli invisibili dove avevano trovato dimora migliaia di immigrati marocchini nella struttura regionale abbandonata a ridosso della Statale 18 a dieci chilometri da Eboli, nell’area dove oggi esiste un importante centro commerciale.

Molti erano impegnati nei campi della Piana come braccianti agricoli. Qualche altro, invece, stesso nella tendopoli di San Nicola Varco aveva dato vita alla sua attività lavorativa. C’era chi faceva il barbiere, chi il ciabattino, chi produceva pane caldo per tutta la comunità e chi aveva messo in piedi un piccolo supermarket. Anche una tendopoli per pregare avevano allestito all’interno dell’area.

Migliaia di uomini. Nessuna donna. Nessun bambino. Una vera comunità che con tutte le difficoltà che si possono incontrare vivendo in una baraccopoli, in un ghetto, aveva cercato di sopravvivere.

L’11 novembre del 2009, esattamente quindici anni fa, lo sgombero di San Nicola Varco passò agli onori delle cronache nazionali come grande operazione militare. Riflettori accesi sulla Piana del Sele.

I giorni a seguire furono altrettanto difficili e complicati per la comunità locale. Si parlò di bonifica ambientale e realizzazione del mercato ortofrutticolo regionale. Poi il nulla.

Da allora sono trascorsi quindici anni. E di San Nicola Varco resta tra le pagine della cronaca locale, il triste ricordo di uno sgombero coatto eseguito dopo una notte di pioggia torrenziale.

s
TAG:ebolisan nicola varco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri forestali

Castellabate: abusi in area Parco, sequestrati due lotti di terreno con struttura ricettiva e abitazione

La Procura di Vallo della Lucania dispone il sequestro di due lotti…

Sacco rifiuti

Sassano: orrore sull’asfalto, gattino chiuso in un sacco e lanciato da un’auto in corsa

Un gesto di crudeltà inimmaginabile. Un gattino è stato gettato in strada,…

Casa di Babbo Natale

Torna Il Villaggio di Babbo Natale: quest’anno al Cilento Outlet

Il Babbo Natale d’Italia arriva al Cilento Outlet con la sua casa…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.