Attualità

Eboli, il PDCI e l’ospedale unico: “Cronaca di una morte annunciata”

Eboli, il PDCI e l’ospedale unico: “Cronaca di una morte annunciata”, la protesta politica

Silvana Scocozza

5 Ottobre 2023

Da una parte l’amministrazione comunale con il Sindaco Conte che scrive lettere a De Luca e a Sosto, dall’altra il Partito dei Comunisti Italiani, forza politica di opposizione, che accusa l’amministrazione comunale. “La delibera 1291 del 29/9/2023 che ha per oggetto “Realizzazione del nuovo Ospedale di Battipaglia” a firma dell’ing. Sosto, sancisce la fine dell’illusione, peraltro solo del nostro Sindaco, dell’Ospedale Unico. Si farà, invece, l’Ospedale di Battipaglia e si farà su terreni della Regione Campania”. Il Partito dei Comunisti Italiani, con Alfonso Del Vecchio e Annamaria Paesano, non le mandano a dire e accusano: “Per l’Ospedale di Eboli quali sono le priorità della Regione oltre al ridicolo potenziamento con una “torre” di una struttura sempre più inaccessibile e nessuna possibilità di espansione futura?

InfoCilento - Canale 79

Le sorti del nostro ospedale sono fin troppo chiare, dice il PDCI

Restiamo convinti che la sola possibilità di salvare il nostro presidio ospedaliero è delocalizzarlo e, quindi, ricostruirlo presso l’area ospedaliera del vigente Piano Regolatore, stanziando gli opportuni finanziamenti. Garantendo il diritto alla salute a tutti i comuni a sud di Salerno”.

La protesta politica

Saremo in Piazza della Repubblica ogni fine settimana con la nostra petizione popolaredelocalizzare l’ospedale Maria SS. Addolorata per una sanità di tutti e per tutti e chiediamo, a gran voce, alle ebolitane e agli ebolitani di firmarla per impugnare l’unica battaglia possibile”, dicono dal coordinamento dei Comunisti Italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Catello Lambiase lascia il consiglio comunale di Salerno: “Scelta di coerenza”

"Non mi sento più in linea con i principi del Movimento 5 Stelle dopo le ultime scelte fatte in Campania"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home