Attualità

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Silvana Scocozza

2 Agosto 2025

Fototrappole

Il Comune di Eboli ha avviato un nuovo intervento per contrastare l’abbandono incontrollato dei rifiuti, dotandosi di 10 nuove fototrappole di videosorveglianza ambientale. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Polizia Municipale, rientra in un piano più ampio di prevenzione dei reati ambientali.

Affidamento e costi dell’operazione

L’incarico per la fornitura e installazione delle fototrappole è stato affidato alla società Vitruvio Tech, tramite la determina n. 148 del settore Polizia Municipale, pubblicata il 30 luglio dal Comandante De Sanctis. Il valore complessivo dell’operazione ammonta a 17.489,92 euro.

Zone critiche sotto controllo

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Come dichiarato dal Sindaco Mario Conte, «le fototrappole saranno installate in particolare nella Marina di Eboli e nelle zone segnate da micro e macro discariche. Lo scopo è monitorare e documentare in modo preciso gli illeciti ambientali, identificare i responsabili e raccogliere prove utili in caso di violazioni».

Regolamento comunale e finalità

L’intervento si inserisce nel Regolamento per la disciplina della videosorveglianza approvato dal Consiglio Comunale lo scorso dicembre. Il documento prevede l’utilizzo di sistemi di sorveglianza, come le fototrappole, per prevenire e reprimere gli illeciti ambientali, localizzando le telecamere in aree critiche e integrandole con le attività di vigilanza degli organi competenti.

Tecnologie e strumenti a supporto

L’Assessore Antonio Corsetto ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando l’impegno congiunto con il Comandante De Sanctis nel dotare il Comando di strumenti tecnologici avanzati. «Stiamo implementando dispositivi come la telecamera E-Killer, la revisione dell’autovelox, il recupero dell’etilometro e il sistema Targa System», ha dichiarato.

La Vitruvio Tech si occuperà anche della gestione dei dati, della mappatura del territorio, dell’installazione e dell’assistenza tecnica. Il contratto include la gestione delle informazioni raccolte, garantendo la protezione dei dati sensibili nel rispetto delle normative sulla privacy e la diffusione dei dati delle sanzioni su tutto il territorio.

Obiettivi e operatività

Le fototrappole saranno operative immediatamente e dotate di elevata qualità tecnologica. Il servizio integrato comprende installazione, manutenzione, mappatura strategica e mobilità delle telecamere per coprire l’intera città. L’obiettivo è rafforzare il controllo e l’accertamento delle violazioni, fungendo al contempo da deterrente per comportamenti illeciti e garantendo una corretta informazione alla cittadinanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Marina di Camerota, attivata la guardia medica h24 al porto: assistenza per residenti e turisti

Un potenziamento importante, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la popolazione della località cilentana aumenta sensibilmente a causa dell’afflusso turistico

Due incidenti sul lavoro nel salernitano: 39enne in gravi condizioni al Cardarelli

Nel pomeriggio di ieri feriti anche tre operai caduti da un cestello elevatore

Ernesto Rocco

02/08/2025

Agropoli, parcheggio selvaggio: lo sfogo di don Carlo Pisani

In un post social il sacerdote esprime tutto il suo malcontento per la situazione a San Francesco

Ernesto Rocco

02/08/2025

Eboli: XXIX edizione di “Agosto Oratoriano”, tra sport, giochi e intrattenimento

È la parrocchia del Sacro Cuore, nel popoloso quartiere Pescara, a mantenere ancora il primato a livello di intrattenimento, coinvolgimento e partecipazione per i giovani di tutte le età e di tutti i rioni ebolitani

Agropoli: grande successo per la InfoCilento Cup 2025

Termina l’evento più atteso dell’anno con il pensiero già proiettato verso la prossima stagione per regalare nuove emozioni

Torna alla home