• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dopo il PNRR: la sfida di Salerno tra diritto alla casa e rischio lavoro

La questione abitativa è oggi una delle emergenze più sentite in Campania e in particolare nella provincia di Salerno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Ottobre 2025
Condividi
Salerno

La questione abitativa è oggi una delle emergenze più sentite in Campania e in particolare nella provincia di Salerno.

La Camera di Commercio

Secondo elaborazioni della Camera di Commercio su dati Istat–Tagliacarne, nel 2023 il reddito disponibile pro capite delle famiglie salernitane si è fermato a 17.645 euro, contro i 22.700 della media nazionale. Questo divario pesa in modo concreto sulle possibilità delle famiglie: un mutuo medio da 150 mila euro, con rata da 750 euro al mese, assorbe oltre il 51% del reddito annuo a Salerno, contro il 47% in Campania e il 40% a livello Italia.

È un peso insostenibile, che rende l’accesso alla casa di proprietà quasi impossibile per giovani coppie, famiglie monoreddito e lavoratori precari. Lo scenario locale si intreccia con quanto sta accadendo a livello nazionale. Come ha evidenziato “la Repubblica – Affari & Finanza”, l’ANCE ha stimato in circa 15 miliardi di euro le risorse immediatamente disponibili tra fondi europei e stanziamenti italiani. Tuttavia, questi fondi risultano in gran parte bloccati per mancanza di progetti concreti e per un coordinamento ancora debole tra governo, regioni e comuni.

Nel frattempo l’esecutivo valuta di riportare al 50% le detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione green, con la possibilità di spalmarle su cinque anni anziché dieci, mentre a Bruxelles è in preparazione una relazione sull’edilizia sociale che porterà a un nuovo piano europeo per l’housing accessibile. Questo quadro conferma l’urgenza di un accordo chiaro tra Stato e Regioni. Al governo centrale spetta il compito di garantire stabilità agli incentivi fiscali, definire politiche nazionali per l’accesso al credito e sostenere i mutui per le famiglie più fragili.

La Regione Campania

Alla Regione Campania tocca la responsabilità di programmare e attuare un piano per l’edilizia residenziale pubblica e sociale, recuperare gli immobili inutilizzati e mettere finalmente a terra le risorse già disponibili. Solo così i fondi potranno trasformarsi in cantieri reali e in nuove abitazioni accessibili. Ma il tempo stringe. La fase straordinaria del PNRR ha dato ossigeno al settore delle costruzioni, trainando il Pil e l’occupazione. Con l’esaurimento delle risorse straordinarie, senza un piano di continuità si rischia una caduta verticale dei nuovi cantieri, con effetti devastanti: perdita di migliaia di posti di lavoro, blocco degli investimenti privati e una brusca frenata dell’economia provinciale e regionale.

In questo contesto diventa decisivo il ruolo delle associazioni di categoria.

Al presidente di ANCE Salerno, Fabio Napoli, si rivolge l’invito a promuovere un tavolo permanente di confronto con istituzioni e parti sociali, per programmare il “dopo PNRR” e per ribadire il ruolo strategico delle costruzioni non solo come settore economico, ma come infrastruttura sociale che produce case accessibili, rigenera i quartieri e sostiene l’occupazione. Per Salerno e per la Campania la sfida è chiara: trasformare il diritto alla casa da promessa a realtà, difendere i posti di lavoro e consolidare un comparto che è colonna portante dell’economia.

Il futuro presidente della Regione, insieme al Governo e agli attori economici e sociali del territorio, ha il dovere di non lasciare cadere nel vuoto questa occasione.

TAG:pnrrSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Attilio Busillo

Campagna: Attilio Busillo si dimette dalla carica di consigliere comunale

Una scelta, la sua, dettata da motivi personali e professionali

minacce sanza

Sanza, minacce e danneggiamenti contro una famiglia: escalation di violenza da mesi, ancora ignoti i responsabili

L’ultimo episodio si è verificato nella serata di ieri, quando un pesante…

Ospedale Polla

Ospedale di Polla, svolta nella cura del glaucoma: introdotta una nuova tecnica mini-invasiva

Una tecnica chirurgica mini-invasiva destinata a rivoluzionare il trattamento di una delle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image