Cilento

Domani a Giungano appuntamento con la cultura

Ospite della serata il giovane autore Jacopo Luongo

Alessandra Pazzanese

14 Ottobre 2023

Simone Bilancieri

A Giungano continuano gli appuntamenti con la cultura promossi dal Comune, guidato da Giuseppe Orlotti, dall’assessorato alla Cultura rappresentato da Teresa Paola Marrone e dal Forum dei Giovani coordinato da Simone Bilancieri.

I prossimi incontri

Il prossimo incontro si terrà domani, 15 ottobre, a partire dalle ore 19:00, presso la sala delle riunioni dello storico Convento Benedettino.

Ospite della serata sarà il giovane autore Jacopo Luongo, classe 2000, originario di Oliveto Citra, cresciuto tra le montagne e il mare del Cilento e successivamente trasferitosi nel Nord Italia.

L’opera

“Martino e Giosuè” è il titolo dell’opera di Luongo che sarà presentata domani sera. Un’opera che racconta di un’amicizia germogliata nelle sconfinate campagne del Sud Italia, a dispetto delle fatiche del lavoro e delle differenze economiche e familiari dei due protagonisti che partiranno, in cerca della loro fortuna e della loro affermazione artistica, alla volta di Parigi.
I due artisti, nel loro viaggio della vita, cercano anche attraverso l’arte e attraverso un lavoro di introspezione le risposte alle domande che la vita gli mette davanti.

L’incontro a Giungano è aperto a tutti e durante la serata l’autore risponderà alle domande dei lettori e dei curiosi offrendo delle chiavi di lettura dell’opera di recente pubblicazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Torna alla home