Cilento

Delegazione cilentana ad Atreju: «territorio protagonista»

«Partecipare ad Atreju non è solo un’occasione di confronto politico, ma anche un modo per ribadire la centralità del nostro territorio»

Comunicato Stampa

16 Dicembre 2024

Cilento ad Atreju

Roma ha ospitato l’edizione 2024 di Atreju, la storica manifestazione politica e culturale promossa da Fratelli d’Italia. Anche quest’anno, la delegazione cilentana di Fratelli d’Italia ha partecipato con entusiasmo, confermando il suo impegno attivo e il legame con i valori del partito.

I temi

La delegazione, composta da rappresentanti istituzionali, militanti e simpatizzanti provenienti dal territorio cilentano, ha portato a Roma la voce di una comunità da sempre vicina ai temi cari a Fratelli d’Italia: tutela dell’identità nazionale, sostegno alle famiglie, difesa delle imprese locali e valorizzazione delle risorse territoriali.

Durante i giorni della manifestazione, i membri della delegazione hanno avuto modo di partecipare a numerosi dibattiti e incontri, affrontando questioni di grande attualità come la crescita economica, la transizione ecologica, la sicurezza e il ruolo dell’Italia nel contesto internazionale. L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per confrontarsi con i vertici nazionali del partito, condividere esperienze e proposte e rafforzare il senso di comunità che contraddistingue Fratelli d’Italia

Particolare entusiasmo è stato manifestato per il discorso conclusivo di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia e Presidente del Consiglio, che ha tracciato un bilancio dell’anno trascorso e delineato le priorità future del partito e del governo. Tra i temi più rilevanti affrontati nel suo intervento, spiccano le misure a sostegno del Sud Italia, un tema di particolare interesse per il Cilento, che necessita di investimenti mirati per infrastrutture, turismo e sviluppo sostenibile.

Ad Atreju accesi i riflettori sulle criticità del territorio

La presenza della delegazione cilentana ad Atreju ha inoltre permesso di accendere i riflettori sulle specificità e le esigenze del territorio. I rappresentanti locali hanno portato all’attenzione del partito tematiche cruciali come la promozione delle eccellenze enogastronomiche cilentane, la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, e la necessità di un potenziamento dei collegamenti viari e ferroviari per superare l’isolamento che penalizza il territorio.

Il commento

«Partecipare ad Atreju non è solo un’occasione di confronto politico, ma anche un modo per ribadire la centralità del nostro territorio nelle scelte strategiche del partito» – hanno dichiarato i membri della delegazione cilentana. «Fratelli d’Italia continua a dimostrare attenzione e ascolto verso le istanze che provengono dal Cilento, un’area che rappresenta un vero e proprio tesoro per l’intero Paese».

La manifestazione si è conclusa con un rinnovato spirito di coesione e determinazione da parte dei partecipanti, pronti a riportare sui territori le idee e gli spunti emersi durante i lavori. Il Cilento, ancora una volta, si conferma un protagonista attivo e dinamico all’interno del progetto politico di Fratelli d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

L’avvocato Angelantonio Pellecchia è il nuovo segretario provinciale dell’Ugl Funzione Pubblica di Salerno

“La nomina dell’avvocato Pellecchia - dichiara Carmine Rubino, segretario generale della Ugl Salerno - è un passo importante per rafforzare la nostra presenza nei settori chiave del lavoro pubblico

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home