• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Castellabate per la sicurezza stradale: nasce protocollo d’intesa “sicuri sulla strada. Connessi alla vita”

In collaborazione con la provincia di Salerno e associazione “Per le strade della vita aps”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Giugno 2025
Condividi
Castellabate accordo sicurezza

Il Comune di Castellabate s’impegna attivamente per la sicurezza stradale. Con Delibera di Giunta n.117 del 12/05/2025, è stato approvato il Protocollo d’Intesa “Sicuri sulla strada. Connessi alla vita”, in collaborazione con la Provincia di Salerno e l’Associazione “Per le Strade della Vita APS” guidata dalla presidente, Dott.ssa Maria Rosaria Vitiello.

Le finalità dell’accordo

Tale accordo è finalizzato a definire linee strategiche generali e specifiche per migliorare la sicurezza stradale, prevenire gli incidenti, ridurre le infrazioni e sensibilizzare la popolazione. Questo obiettivo sarà formalizzato attraverso alcune azioni che ingloberanno anche altri comuni, istituzioni pubbliche, enti del terzo settore e forze dell’ordine.

Il Protocollo prevede campagne di sensibilizzazione sulla guida sicura, progetti educativi nelle scuole, laboratori con personale medico-sanitario, eventi e convegni di aggiornamento sulla sicurezza stradale, ma anche la corretta divulgazione di materiale informativo per la cittadinanza. Il Comune di Castellabate è Comune capofila del progetto che vedrà presto la partecipazione attiva anche di altri Enti territoriali.

Il commento degli amministratori

“Ogni giorno, sempre più spesso, vediamo incidenti sulle nostre strade di piccola o grave entità. Come Amministrazione Comunale sentiamo particolarmente tale problematica e attraverso questa campagna vogliamo incentivare un cambiamento culturale, stimolando un tavolo esecutivo per definire azioni concrete volte a ridurre questo fenomeno”, dichiara il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.  

“Il nostro obiettivo è chiaro: fermare la strage silenziosa che ogni anno toglie la vita a troppe persone sulle nostre strade. Rivolgiamo un appello forte a tutti i Comuni della Provincia di Salerno: aderire al progetto e diventare parte attiva di una rete capace di unire le forze, condividere buone pratiche e costruire insieme una presenza capillare e coesa”, sottolinea il Consigliere, Dalila Russo.

“Quotidianamente operiamo sulla rete provinciale, con interventi più consistenti o di semplice manutenzione per garantire una percorribilità sicura ai cittadini e agli automobilisti. Lo facciamo con una programmazione costante frutto di un impegno collettivo. Ma la sicurezza parte da ciascuno di noi. La catena della sicurezza stradale parte da qui, dalla sensibilità dei cittadini, perché la distrazione è davvero un attimo”, annuncia il Consigliere alla Viabilità della Provincia di Salerno, Dott. Vincenzo Speranza.

“La sicurezza stradale è un tema in ordine alle coscienze dei pubblici amministratori. Ci interroghiamo tutti i giorni su come dover e poter aumentare i livelli di sicurezza dei cittadini sulle strade di nostra competenza. Siamo convinti che unire l’azione amministrativa a quella educativa (ad esempio nei nostri istituti superiori) sia la soluzione condivisa più efficace, aggiunge il Consigliere della Provincia di Salerno, Dott. Pasquale Sorrentino.

“È un orgoglio partecipare a questo Protocollo d’Intesa per la sicurezza stradale promosso dal Comune di Castellabate, in collaborazione anche con la Provincia di Salerno. Siamo riusciti a mettere in campo un documento che possa alimentare una più salda cultura della sicurezza stradale, portandoci tutti verso una mobilità più responsabile e consapevole”, conclude il presidente dell’Associazione “Per le Strade della Vita APS”, Dott.ssa Maria Rosaria Vitiello.

TAG:castellabateCilentosicurezza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Ebolitana: allenamenti e rifiniture per il match contro l’Agerola

Trasferta di alta quota che potrebbe consacrare gli uomini di mister Egidio…

Silvana Scocozza
Silvana Scocozza
26 Settembre 2025

“Crimini e delitti”: il femminicidio di Pierangela Gareffa

Prima puntata del programma di approfondimento sui casi di cronaca nera avvenuti…

Redazione Infocilento
Redazione Infocilento
26 Settembre 2025

Promozione, Girone D: è già tempo di big match

La terza giornata del campionato di Promozione Girone D propone un confronto…

Alessandro Pippa
Alessandro Pippa
26 Settembre 2025
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image