Il Comune di Castellabate ha introdotto, in via sperimentale, la sua spiaggia inclusiva e attrezzata per persone con disabilità nel tratto di arenile adiacente “Piazzale dei Rocchi” nella frazione Lago.
L’iniziativa
Tale misura rientra nel progetto di turismo balneare accessibile “A Mare Tutti” del Piano di Zona S/8 finanziato dalla Regione Campania. L’area prevede 5 ombrelloni, 8 sedie sdraio, una sedia job completa di cintura e braccioli e una passerella dedicata e facilmente percorribile.
Sarà aperta, in maniera completamente gratuita, a persone con gravi disabilità e ai loro accompagnatori, ma anche a coloro i quali hanno una mobilità ridotta temporanea. La spiaggia, inoltre, sarà caratterizzata dalla presenza di personale che avrà il compito di accogliere e fornire informazioni in loco.
L’Amministrazione Comunale, avendo ricevuto il materiale apposito a metà agosto, ha preferito intraprendere una prima fase sperimentale in cui verrà anche stabilito un tavolo tecnico con la partecipazione di esperti e rappresentati degli Enti del terzo settore impegnati nella promozione di politiche sociali di inclusione, al fine di evidenziare le eventuali o possibili criticità riscontrate e mettere in atto un piano specifico in vista della prossima stagione balneare con una spiaggia interamente sicura ed efficiente.
Il commento
“Questo progetto rappresenta, ancora una volta, un segnale concreto di attenzione verso i diritti e i bisogni delle persone con disabilità. La sperimentazione che avviamo oggi non è un punto di arrivo ma l’inizio di un percorso che ci vedrà impegnati, insieme agli esperti e alle realtà associative, per rendere Castellabate un esempio di inclusione anche sul fronte della fruizione del mare”, annuncia il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.
“Abbiamo deciso di partire subito con questa fase sperimentale per individuare in maniera puntuale cosa funziona e cosa può essere migliorato, così da arrivare alla prossima stagione estiva pronti e con un modello di accessibilità efficace. Inclusione significa abbattere barriere, offrire opportunità e garantire pari dignità: questo è il cammino che vogliamo intraprendere con determinazione”, aggiunge l’Assessore alle Politiche Sociali, Marianna Carbutti.
“Questo progetto si inserisce perfettamente nella nostra visione di un litorale accessibile, moderno e rispettoso delle esigenze di tutti. È fondamentale che le nostre spiagge, patrimonio naturale di grande bellezza, diventino anche luoghi di inclusione e accoglienza”, conclude il Consigliere al Demanio, Dalila Russo.