Il Bio-Distretto Cilento si prepara a un nuovo palcoscenico internazionale. Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina.
L’evento: le delegazioni cilentane
L’evento si terrà a Chehe, il bio-villaggio della contea di Lingqiu destinato a entrare ufficialmente nella rete globale dei distretti biologici. A rappresentare il territorio cilentano ci sarà una delegazione composta da figure provenienti da ambiti diversi, Emilio Buonomo, architetto e direttore del Bio-Distretto Cilento, Clara Schiavone, docente, Enrico De Luca, imprenditore, Stefano Sansone, sindaco di Ascea e presidente della Comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Antonio Cerullo, vice-sindaco di Ceraso e Raffaele Basile, responsabile della comunicazione del Bio-Distretto Cilento e della rete internazionale INNER.
Un orgoglio per l’intero Cilento
Una presenza che conferma il valore del Cilento come laboratorio vivente di sostenibilità, in grado di coniugare istituzioni, ricerca, governance territoriale e sviluppo economico. Il legame con questo appuntamento mondiale ha un significato particolare per il Sindaco Stefano Sansone il quale ricorda che proprio ad Ascea nacque il primo bio-distretto e che nel tempo è diventato un riferimento per numerose realtà in Europa e oltre.
Il commento di Stefano Sansone, sindaco di Ascea
“Andiamo a rappresentare il Cilento con grande orgoglio”, ha sottolineato il sindaco. “Il primo bio-distretto nacque qui e per noi questi scambi culturali internazionali sono fondamentali”. La partecipazione al congresso in Cina non solo ribadisce il ruolo pionieristico del Cilento nel movimento dei bio-distretti, ma rafforza anche i rapporti di collaborazione tra comunità di diversi continenti, impegnate nella valorizzazione delle risorse locali e nella costruzione di un futuro più sostenibile.