Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Almanacco del 2 Giugno
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Almanacco del 2 Giugno

Scopri gli eventi storici, le nascite e le morti di personaggi famosi, e i santi venerati il 2 giugno

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Giugno 2024
Condividi
Bandiera Italiana

Il 2 giugno è il 153º giorno del calendario gregoriano (il 154º negli anni bisestili). Mancano 212 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

Il 2 giugno si venerano Santi Marcellino e Pietro, Sant’ Erasmo di Formia, San Nicola il Pellegrino, Sant’ Eugenio I, Beato Sadoc e 48 compagni, San Guido (Wido) d’Acqui, San Niceforo, Santi Potino, Blandina e compagni Martiri di Lione, San Domenico Ninh Santo, e San Valerio di Alvito.

Oggi è

La Festa della Repubblica: La festa della Repubblica Italiana si celebra il 2 giugno, per commemorare la nascita della Repubblica

Nati in questo giorno

  • Alessandro Conte di Cagliostro (1743-1795): Avventuriero italiano noto per i suoi incantesimi alchemici.
  • Marchese De Sade (1740-1814): Scrittore francese noto per il suo spirito libero.
  • Tony Hadley (1960-): Cantante inglese, membro del gruppo musicale Spandau Ballet.
  • Thomas Hardy (1840-1928): Poeta e scrittore inglese.
  • Walter Nudo (1970-): Attore, conduttore tv, cantautore e karateka canadese naturalizzato italiano.
  • Papa Pio X (1835-1914): Pontefice della chiesa cattolica italiano.
  • Zachary Quinto (1977-): Attore statunitense.

Morti in questo giorno

  • Rino Gaetano (1950-1981): Cantante italiano noto per la sua stella controcorrente.
  • Giuseppe Garibaldi (1807-1882): Rivoluzionario italiano noto come l’eroe dei due mondi.
  • Roberto Gervaso (1937-2020): Giornalista e scrittore italiano noto per le sue pungenti vene aforistiche.
  • Andrés Segovia (1893-1987): Chitarrista e concertista spagnolo.

Evento storico

Nel 1946, l’Italia tenne un referendum per scegliere tra la monarchia e la repubblica come forma di governo. Con il 54% dei voti a favore, la repubblica italiana fu istituita, ponendo fine alla monarchia e aprendo la strada a una nuova era per il paese

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image