Il Consorzio ASI Salerno annuncia la terza edizione degli ASI Salerno Awards, un’iniziativa divenuta nel tempo punto di riferimento per la promozione della sostenibilità tra le piccole e medie imprese del territorio. Il prestigioso riconoscimento, fortemente voluto dal Presidente Antonio Visconti, rappresenta oggi molto più di un semplice premio.
L’iniziativa coinvolge i quattro agglomerati consortili strategici di Battipaglia, Cava de’ tirreni, Fisciano-Mercato san Severino e Salerno, estendendosi alle aree industriali gestite dal consorzio di buccino, Contursi, oliveto Citra e Palomonte. questa ampia copertura territoriale testimonia la volontà di creare un modello di sviluppo economico responsabile e sostenibile che non lasci indietro nessuna realtà imprenditoriale della provincia.
Conferenza stampa di presentazione: 10 settembre alla Camera di Commercio
La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno (via Generale Clark, 19), con un evento di alto profilo che vedrà la partecipazione delle principali istituzioni e rappresentanze del mondo imprenditoriale locale.
Dopo i saluti istituzionali di Vincenzo Napoli (Presidente Provincia di Salerno), Giuseppe Gallo (Vicepresidente CCIAA Salerno) e Antonio Visconti (Presidente Consorzio ASI Salerno) seguirà un programma ricco di contenuti con due tavole rotonde tematiche.
La prima sessione, dal titolo “LE PMI ALLA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ – Bilancio di sostenibilità: da vincolo a opportunità”, vedrà gli interventi di Antonello Sada, Camillo Catarozzo, Ettore Bellelli, Antonio Marino, Simona Paolillo e Federico Cono, che affronteranno le sfide concrete che le imprese devono oggi affrontare nella transizione verso modelli produttivi sostenibili.
La seconda tavola rotonda “LE IMPRESE ALLA SFIDA DEI MERCATI E DELLA TRANSIZIONE: ESSERE ‘BUONI’ CONVIENE” – con Agostino Soave, Lucio Alfieri, Mariateresa Imparato, Gennaro Crescenzo, Antonio Costantino e Rosario Pingaro – dimostrerà come la sostenibilità sia diventata una leva competitiva fondamentale per l’accesso ai mercati globali.
Durante l’evento verrà presentato il nuovo Questionario di Sostenibilità 2025, sviluppato dal Comitato Tecnico Scientifico degli ASI Salerno Awards sotto la direzione scientifica della prof.ssa Mariassunta Imbrenda del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con la Società di Consulenza BGB Business Growth Bureau esperta in Rating e Bilancio di Sostenibilità delle Imprese.
Il questionario indaga il posizionamento aziendale rispetto alle tre dimensioni fondamentali della sostenibilità – ambientale, sociale e di governance.
Lo strumento si rivolge strategicamente alle imprese di tutti i settori economici operanti nell’area ASI Salerno, con una particolare attenzione alle piccole e medie realtà e a quelle imprese che stanno iniziando ad avvicinarsi a modelli produttivi più sostenibili o che stanno avviando percorsi di rendicontazione di sostenibilità.
“I criteri ESG rappresentano oggi una leva fondamentale per la competitività delle PMI del nostro territorio”, sottolinea il Presidente Antonio Visconti “La sostenibilità non è più solo una questione di compliance normativa, ma un autentico driver di innovazione e crescita che consente alle aziende di accedere a nuovi mercati, attrarre investimenti qualificati e migliorare significativamente l’efficienza operativa. Il nostro questionario trasforma questa sfida in un’opportunità concreta di sviluppo”.
L’iniziativa gode del patrocinio di FICEI, Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno, Kyoto Club e Legambiente Campania, in collaborazione con Banca Campania Centro, BCC Capaccio Paestum e Serino, BCC Magna Grecia, Banca Monte Pruno e BCC Aquara e Banca Sella. Nel ruolo di partner strategico, Click Agency per la comunicazione e la promozione.
Il percorso degli ASI Salerno Awards 2025 culminerà nel mese di ottobre 2025 con una cerimonia finale di premiazione che celebrerà le eccellenze della sostenibilità industriale salernitana.
La conferenza stampa del 10 settembre sarà anche l’occasione per condividere le testimonianze dirette delle aziende vincitrici della scorsa edizione che illustreranno attraverso il loro modello aziendale i vantaggi della sostenibilità.