La sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento, dal tema “La bellezza che salva”, si terrà il 28 e 29 agostorispettivamente a Cicerale e a Laureana Cilento. L’iniziativa, promossa dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno dei comuni e della BCC Magna Graecia, e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, intende valorizzare l’unicità del territorio attraverso l’unione di ambiente, cultura e partecipazione.
Il programma a Cicerale
La prima giornata, il 28 agosto a Cicerale, si aprirà alle 18:30 in Piazza Primicile Carafa con il laboratorio RiciclaEstate, rivolto a bambini e ragazzi. Seguirà, alle 19:30, la presentazione del libro “Reddito di Contadinanza” di Famiano Crucianelli nell’atrio dell’ex Palazzo Marchesale. L’evento vedrà la partecipazione di numerose personalità, tra cui il sindaco di Cicerale, Giorgio Ruggiero, e il presidente della Comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Stefano Sansone. Dialogheranno con l’autore Carmine Palimento, Adriano Guida, Chiara Valva, Anna Lerro, Antonio Santoro, Michele Buonomo, Alfonso Conte ed Edmondo Soffritti. La serata si concluderà con l’apertura dello stand gastronomico, a cura della Pro Loco di Cicerale alle 20:30, e il concerto del trio Due Punto Zeroalle 22:00.
Gli appuntamenti a Laureana Cilento
Il 29 agosto il festival si sposterà a Laureana Cilento. Alle 18:30, la Biblioteca Pasquale di Stasi ospiterà nuovamente il laboratorio RiciclaEstate. Alle 19:30, nell’Aula Consiliare, si terrà il talk “Siccità culturale: come rigenerare la partecipazione nei territori”. L’incontro sarà moderato da Adriano Guida e vedrà la partecipazione del sindaco di Laureana Cilento, Angelo Serra, e del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo. Interverranno Maurizio Merico, Francesca Ferro, Michele Cammarano, Anna Lerro, Chiara Valva, Dalila Russo, Adele Serra, Annalisa Burti, Francesca Tortorelli, Elizabeth Cox e Toni Viterale. La serata si chiuderà in Piazza Aldo Moro con l’apertura dello stand gastronomico, a cura del Forum dei Giovani di Laureana alle 20:30, e il concerto degli Export alle 22:00.
Le dichiarazioni degli organizzatori
Adriano Guida, membro del direttivo di Legambiente Campania, ha spiegato il significato del tema di quest’anno: “La bellezza, per noi, non è un mero estetismo: è uno strumento capace di rigenerare lo sguardo e di farci comprendere le potenzialità della nostra terra”. Ha anche espresso gratitudine per la collaborazione dei sindaci di Cicerale e Laureana Cilento. Dal canto suo, il sindaco di Cicerale, Giorgio Ruggiero, ha sottolineato come il festival rappresenti la visione di un territorio che mira a trasformare “la bellezza naturale e culturale del Cilento in motore di sviluppo sostenibile”. Infine, il sindaco di Laureana Cilento, Angelo Serra, ha evidenziato come l’evento offra al suo comune “un’occasione di crescita culturale e sociale, che parte dalla comunità e guarda al futuro con una nuova consapevolezza”.