Attualità

5 Vele: San Mauro Cilento le dedica ad Angelo Vassallo

In Italia premiati in tutto 21 mari con le 5 Vele, in Campania solo tre: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento

Ernesto Rocco

17 Giugno 2023

Dedichiamo queste nostre 5 Vele alla memoria di Angelo Vassallo”. Così Giuseppe Cilento, sindaco di San Mauro Cilento, commenta il riconoscimento assegnato al suo comune da Legambiente e Touring club. Il centro cilentano rientra nell’elenco delle località virtuose insieme a Pollica e San Giovanni a Piro.  Cilento, quindi, ha voluto fare il punto sugli elementi che hanno permesso al suo comune e in particolare alla sua costa di ottenere il riconoscimento dedicandolo al compianto Angelo Vassallo.

San Mauro Cilento, una località virtuosa

“La nostra spiaggia di Mezzatorre cresce, primato quasi unico in Italia, perché abbiamo difeso l’apporto terrigeno dei torrenti e dei canaloni; l’ARPAC certifica da oltre un ventennio l’eccellenza delle nostre acque e la balneazione totale del litorale; Legambiente ci ha assegnato il premio di comune riciclone, collocandoci al secondo posto in Campania tra i piccoli comuni; l’intero sistema fognario largamente rinnovato è collegato al depuratore di Acciaroli, per merito della politica lungimirante di Angelo Vassallo e degli amministratori attuali del Comune di Pollica, guidati da Stefano Pisani”. Queste le parole del primo cittadino.

Proprio con Pollica il comune di San Mauro Cilento condivide un sistema di compostaggio del verde urbano, che riutilizza insieme alle sanse, alle frasche di potatura, alle foglie in un buon compost.

La mission

Lavoriamo ad affermare una piramide alimentare, che preveda alla sua base il suolo e i corridoi ecologici, che incoraggi negli alimenti l’integralità, la freschezza, il contenuto di antiossidanti, una alimentazione degli animali legata al pascolo e al loro benessere. Inoltre abbiamo appuntamenti di educazione ambientale costanti e molto frequenti”, osserva Cilento. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home