Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> 5 Vele: San Mauro Cilento le dedica ad Angelo Vassallo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

5 Vele: San Mauro Cilento le dedica ad Angelo Vassallo

In Italia premiati in tutto 21 mari con le 5 Vele, in Campania solo tre: Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 17 Giugno 2023
Condividi

“Dedichiamo queste nostre 5 Vele alla memoria di Angelo Vassallo”. Così Giuseppe Cilento, sindaco di San Mauro Cilento, commenta il riconoscimento assegnato al suo comune da Legambiente e Touring club. Il centro cilentano rientra nell’elenco delle località virtuose insieme a Pollica e San Giovanni a Piro.  Cilento, quindi, ha voluto fare il punto sugli elementi che hanno permesso al suo comune e in particolare alla sua costa di ottenere il riconoscimento dedicandolo al compianto Angelo Vassallo.

San Mauro Cilento, una località virtuosa

“La nostra spiaggia di Mezzatorre cresce, primato quasi unico in Italia, perché abbiamo difeso l’apporto terrigeno dei torrenti e dei canaloni; l’ARPAC certifica da oltre un ventennio l’eccellenza delle nostre acque e la balneazione totale del litorale; Legambiente ci ha assegnato il premio di comune riciclone, collocandoci al secondo posto in Campania tra i piccoli comuni; l’intero sistema fognario largamente rinnovato è collegato al depuratore di Acciaroli, per merito della politica lungimirante di Angelo Vassallo e degli amministratori attuali del Comune di Pollica, guidati da Stefano Pisani”. Queste le parole del primo cittadino.

Proprio con Pollica il comune di San Mauro Cilento condivide un sistema di compostaggio del verde urbano, che riutilizza insieme alle sanse, alle frasche di potatura, alle foglie in un buon compost.

La mission

“Lavoriamo ad affermare una piramide alimentare, che preveda alla sua base il suolo e i corridoi ecologici, che incoraggi negli alimenti l’integralità, la freschezza, il contenuto di antiossidanti, una alimentazione degli animali legata al pascolo e al loro benessere. Inoltre abbiamo appuntamenti di educazione ambientale costanti e molto frequenti”, osserva Cilento. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image