Attualità

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Redazione Infocilento

24 Agosto 2025

Il caso dell’anatra trovata morta nel fiume Testene ha sollevato un’ondata di sdegno sui social media. Inizialmente, si era diffusa la notizia, basata sulla testimonianza di una passante, che l’animale fosse stato ucciso da alcuni ragazzi che avrebbero scagliato sassi contro di lui.

La segnalazione è stata rilanciata da Gerardo Scotti, presidente dell’associazione Genesi per l’Ambiente. Tuttavia, dopo un’analisi più approfondita, lo stesso Scotti ha avanzato altre ipotesi, affermando che il corpo dell’anatra non mostrerebbe segni di violenza.

Le ipotesi sul decesso: virus o inquinamento?

La morte dell’animale rimane un enigma. Per fare chiarezza, il corpo è stato prelevato e sarà trasferito in un centro specializzato dove verrà sottoposto ad autopsia.

Tra le ipotesi al vaglio, non si esclude che la causa del decesso possa essere un virus, magari portato da uccelli migratori che frequentano il fiume. Un’altra possibilità, che preoccupa molto gli ambientalisti, è l’inquinamento: negli ultimi giorni, infatti, sono state notate più volte delle chiazze sospette nel fiume Testene, che in passato era stato un’oasi naturalistica ma che ora, è tornato in stato di abbandono.

Ragazzini alla gogna sui social, ma l’accusa è caduta

Mentre si attendono i risultati dell’autopsia per chiarire la dinamica dei fatti, è emerso un altro aspetto della vicenda. I ragazzini, inizialmente additati come colpevoli, sono stati messi alla gogna sui social network. L’accusa, tuttavia, è venuta meno.

Al momento non risulta che abbiano commesso alcun atto di violenza. Le indagini e l’analisi sul corpo dell’animale forniranno le risposte definitive su quanto accaduto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Torna alla home