Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli, intitolazione della biblioteca comunale al Professore Costabile Cilento: le novità sull’iter
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, intitolazione della biblioteca comunale al Professore Costabile Cilento: le novità sull’iter

La proposta del consigliere comunale con delega alla Cultura, Francesco Crispino, è stata formalizzata a maggio scorso con delibera di giunta

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 31 Ottobre 2024
Condividi
Agropoli, biblioteca comunale

La biblioteca comunale, all’interno del Palazzo Civico delle Arti di Agropoli, intitolata alla memoria del Prof. Costabile Cilento. La proposta del consigliere comunale con delega alla Cultura, Francesco Crispino, è stata formalizzata a maggio scorso con delibera di giunta. L’atto è stato poi inviato alla Prefettura di Salerno per l’attivazione del necessario iter autorizzativo, trattandosi di persona deceduta da meno di dieci anni. Nelle scorse ore è giunta l’autorizzazione a firma del prefetto Francesco Esposito. Già preside del Liceo Classico “Dante Alighieri” dal 1973 al 1994 e Sindaco della città di Agropoli negli anni dal 1964 al 1965 e dal 1967 al 1968, Cilento, deceduto nel 2020, è stato personaggio di spessore con una lunga carriera nell’ambito dell’insegnamento. E’ stato promotore di molteplici iniziative culturali ed autore di numerose pubblicazioni, giudice laico presso il Tribunale per i minori di Salerno, curatore dei rapporti culturali della delegazione inviata nello stato di New York per il gemellaggio Agropoli- Chili, membro della delegazione della Casa d’Europa del Cilento all’OCSE presso CEE di Bruxelles.

Le dichiarazioni

«La nostra Amministrazione – afferma il sindaco Roberto Mutalipassi – ha sempre dato notevole importanza alla cultura, in tutte le sue forme, così come grande considerazione riveste l’apporto dato da taluni allo sviluppo sociale e culturale. Il Professore Cilento ha sicuramente svolto un ruolo di primo piano, in particolar modo, nell’ambito della formazione di numerose generazioni di studenti, tanti dei quali ancora lo ricordano con grande affetto, oltre che nell’ambito dell’Amministrazione della città».

«La nostra biblioteca – dichiara il consigliere comunale Francesco Crispino – si arricchisce di una denominazione molto prestigiosa. Personalità preziosa e di grande spessore culturale, con ruoli di grande rilevanza, è un piacere sapere che il nome del Professore Cilento campeggerà nella struttura civica dedicata alla crescita culturale individuale e collettiva, che a breve riaprirà definitivamente al pubblico dopo importanti lavori di ristrutturazione».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.