• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, operazione «Ultimo brindisi»: nuovi guai per Malandrino

L'uomo, già al centro di altre inchieste, è finito al centro di un'ulteriore indagine legata a una presunta frode nel settore delle bevande

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 28 Febbraio 2024
Condividi
Concordio Malandrino

Ancora guai giudiziari per l’imprenditore cilentano Concordio Malandrino, già noto alle cronache per essere finito al centro di indagini per frodi fiscali. Ieri mattina, nell’ambito dell’operazione “Ultimo Brindisi”, è stata emessa una nuova ordinanza di carcerazione nei suoi confronti.

L’indagine, partita dalla Sicilia e condotta dalla Guardia di Finanza di Catania, ha portato alla scoperta di una maxi evasione Iva su tutto il territorio nazionale. Dieci persone sono state arrestate, 17 hanno ricevuto divieti di esercitare l’attività d’impresa e sono stati sequestrati 30 milioni di beni a 17 società e 25 indagati.

Malandrino, ricercato a livello internazionale

Malandrino, 55enne originario di Perdifumo ma domiciliato ad Agropoli, è attualmente residente a Dubai. Per lui la misura cautelare è stata disposta ma non eseguita.

Ieri mattina, la Guardia di Finanza della Compagnia di Agropoli ha sequestrato tre auto all’imprenditore. A Salerno sono stati sequestrati anche alcuni immobili.

Un’organizzazione su scala nazionale

Il blitz dei finanzieri, coordinati dalla Procura europea di Palermo, ha sgominato un presunto gruppo criminale che commercializzava bevande in evasione d’Iva.

L’ordinanza di carcerazione è stata eseguita in diverse province italiane: Venezia, Vicenza, Messina, Siracusa, Salerno, Roma, Padova, Rieti, L’Aquila e Milano. Tra gli indagati figura anche il figlio incensurato di un boss del clan Santapaola.

Le investigazioni, durate circa due anni, hanno portato a contestare al gruppo criminale, con base a Catania, un volume d’affari di oltre 100 milioni di euro, frodando il fisco per oltre 30 milioni.

I meccanismi di frode

Tra i meccanismi di frode utilizzati vi era l’acquisto senza Iva di merci falsamente destinate all’estero e il mancato versamento in Italia dell’imposta sugli acquisti provenienti dalla Repubblica di San Marino.

L’attività investigativa dovrà trovare ora conferma nell’eventuale fase processuale.

s
TAG:AgropoliCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

Seconda Categoria: il Palinuro cambia. Ecco il nuovo allenatore

Giuseppe Campaiola approda al Palinuro, nel campionato di Seconda Categoria

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.